Milano 1946

Senago-Milano vale già un playoff

Domani a Rho una vera sfida a eliminazione diretta tra le due milanesi per l'accesso ai playoff, tenendo sempre d'occhio i risultati del Codogno. In caso di parità conterà la differenza punti negli scontri diretti tra le due squadre. Milano al completo: Fraschetti recupera anche Bancora e Garavaglia. Bortolomai avrà un nuovo lanciatore straniero, l'antillano Calmes. Precedenti in assoluta parità: 16 vittorie a testa, ma il Milano non vince a Senago dal 2007. Sfida in famiglia tra i fratelli Arcila Gonzalez


Angelo Torrellas e Gianluca Baravalle al Memorial Wong, una delle tante sfide di quest'anno tra Milano e Senago

E’ il giorno della verità. Del dentro o fuori. Domani a Rho (per l’indisponibilità del Tosi, in ristrutturazione in vista delle qualificazioni europee che ospiterà a settembre), Senago e Milano si giocano l’accesso ai playoff in quello che di fatto sarà uno scontro ad eliminazione diretta, a meno che il Codogno non perda punti nelle ultime sfide con Settimo Torinese ed Avigliana. Il Codogno infatti per essere certo della qualificazione dovrà vincere 3 delle ultime 4 partite, ma avrà il vantaggio di giocare l’ultimo doppio incontro con l’Avigliana la prossima settimana conoscendo l’esito di Senago-Milano. Le due formazioni milanesi invece dovranno giocare all’insegna del mors tua vita mea, tenendo presente che in caso di arrivo in parità solo tra loro due (se a Rho dovesse uscire un pareggio, per intenderci) conterà la differenza punti negli scontri diretti per determinare la qualificazione ai playoff. Ma se dovesse arrivare a pari punti con le milanesi anche il Codogno, la classifica avulsa porterebbe alla qualificazione sia del Milano che del Senago.

Insomma, non è nemmeno detto che la parola fine si debba scrivere proprio domani, visto che le casistiche lasciano ancora aperte tutte le soluzioni. In ogni caso una prima fase equilibratissima, che riabilita almeno in parte questa formula tanto discussa.

In caso di qualificazione ai playoff, il Milano si ritroverebbe a giocare nell’ultimo weekend del mese contro la seconda o l’ottava del girone A (attualmente San Marino e Reggio Emilia), viceversa in caso di relegazione alla poule salvezza, inizierebbe la seconda fase il 20 luglio in un girone in cui dovrà vedersela con Padova, Rovigo, Buttrio e Trieste, partendo in classifica con i risultati già acquisiti contro Settimo, Avigliana e Cagliari. Due situazioni completamente diverse, su cui è inutile teorizzare adesso, ma su cui torneremo a giochi fatti.

Intanto il Milano deve solo pensare a questa sfida diretta, in cui giocare – come dice Fraschetti – una sfida alla volta, ben sapendo che il Senago, cresciuto nettamente nelle ultime giornate, tanto da battere due volte l’Avigliana e anche il Codogno, può contare su un pitcher di grande esperienza come Bryan Sheldon a cui si aggiunge adesso anche il nuovo straniero, l’antillano Nigel Calmes, ex Crocetta, arrivato in settimana a disposizione di Bortolomai. Anche Fraschetti, però, può finalmente avere a disposizione la rosa al gran completo, dopo i tanti infortuni che hanno tormentato la prima fase: domani a Rho torneranno infatti disponibili anche Bancora e Garavaglia, due pedine fondamentali in più per le sfide più delicate della stagione.

Un weekend tutto da vivere, insomma, con l’incognita del tempo ma con la certezza che vedremo due partite intense, in un derby un po’ speciale, tra due squadre che in fondo non si sono incontrate tante volte in passato (solo 32 precedenti: il Senago è appena il 30° avversario della nostra storia per numero di incontri disputati), vuoi perché fino agli anni Duemila si erano incrociate solamente nell’85 e nel ’95, vuoi soprattutto perché per quasi un decennio hanno viaggiato a braccetto nell’avventura United, durata dal 2009 al 2016. Insomma una sfida molto speciale che oltre tutto vede le due squadre arrivare all’incontro di domani con un bilancio equilibrato in tutto, persino nei precedenti con 16 vittorie a testa. Anche se l’ultimo successo rossoblù a Senago è del 2007.

Le statistiche di squadra parlano di un Milano in vantaggio nella media battuta (300 tonda, la terza di tutta la serie A, per i rossoblù, contro 263 dei senaghesi) e anche nella media PGL (2.91 per Perez e compagni; 5.22 per gli avversari), mentre in media difesa prevale il Senago (953 a 947), ma per entrambe le squadre si tratta di un vero punto dolente, visto che sono rispettivamente la 22esima e 23esima difesa di tutto il campionato. A livello individuale Milano punta in battuta su Fraulini (375), Andrea Pasotto (358) e il rientrante Bancora (314), Senago risponde con Mateo (446), Andres (347) e l’ex Patrick Villa (317); sul monte il senaghese Sheldon viaggia con un superlativo 1.70 di media pgl, Milano risponde con entrambi i partenti Perez (2.25) e Varalda (2.41). Infine si riproporrà come all'andata la sfida in famiglia tra il senaghese Darwin e il milanese Anthony Arcila Gonzalez, fratelli italo-venezuelani nelle due squadre. 

 

Questi i tabellini più significativi della sfida

 

LA PRIMA VOLTA A SENAGO

 

Senago, 21 luglio 1985 (serie A2)

SENAGO-MILANO 3-9

 

SENAGO: 6 Chiecca (2/5), 7 Soresi (1/5), 9 Colciago (1/4), 3 Brambilla (0/4), dh Moretto (1/4), 2 Moia (2/4), 5 Pascolo (0/3) (dall’8’ Chiesa 0/1), 4 Pogliani (1/4), 8 Molteni (0/3) (dal 9’ Romagnoli 1/1); 1 Toffano (dal 2’ Patella).

MILANO: 6 O.Garavaglia (2/5), 2 L.Re (1/5), dh Braga (2/4), 9 Allara (0/3), 8 Guerci (0/4), 4 Pasotto (1/3), 7 Giulianelli (0/3), 3 N.Barbini (1/4), 5 R.Garavaglia (3/4); 1 P.Re. All: Bonetti.

Lanciatori: Toffano (Sen) 1 rl 1 k, 2 bb, 2 bvc; Patella (Sen) 8 rl, 3 k, 1 bb, 8 bvc; P.Re (Mil) 9 rl, 11 k, 0 bb, 9 bvc.

Note: doppi di Chiecca, Pogliani, L.Re, Braga e Pasotto.

 

 

L’ULTIMA VOLTA A SENAGO

 

Senago, 11 luglio 2021 (serie A)
SENAGO-MILANO 1-0

 

SENAGO: 6 Armigliati (0/4), 5 Milani (0/3), 7 Betti (0/4) (dal 9’ Rotondo 0/0), 8 Boniardi (0/3), 3 Pistocchi (2/3), 9 Realini (0/3), 2 Hernandez (1/3), 4 Franco (1/3); 1 Belisario (dal 9’ Monticelli). All: D.Sheldon.
MILANO: 6 Capellano (1/4), 9 L.Fraschetti (0/2) (dal 3’ Sanguedolce 0/1), 2 Torrellas (0/4), 8 M.Pasotto (0/4), 3 De la Rosa (2/4), 4 Bancora (0/3), 5 L.Ambrosioni (1/3), dh Lo Monaco (0/3), 7 Fraulini (0/3); 1 Carrillo. All: M.Fraschetti.

Arbitri: Moretto, Finocchiaro e Zorzenon.

Lanciatori: Belisario (Sen) 8 rl, 13 k, 1 bb, 4 bvc; Monticelli (Sen) 1 rl, 1 k, 0 bb, 0 bvc; Carrillo (Mil) 8 rl, 9 k, 0 bb, 4 bvc.

Note: doppi di De la Rosa e Pistocchi.

 

 

 

L’ULTIMA E PIU’ NETTA VITTORIA A SENAGO

 

Senago, 6 maggio 2007 (serie B)

SENAGO-MILANO 0-10

 

SENAGO: 2 Milani (0/4), 6 A.Bortolomai (0/4), 4 L.Leonesio (0/3), 9 D.Leonesio (0/4), 7 Sabatino (0/2) (dall’8’ Marzullo 0/1), 3 Capuozzo (2/3), dh Minervino (0/3), 8 Franco (1/3), 5 Fontana (0/3); 1 Sala (dal 6’ Della Penna).

MILANO: 9 Parisini (1/3), 7 Arras (2/6), 5 Santoianni (1/6), 2 Anedda (1/6), 4 Drago (1/3) (dal 9’ Avanzi 0/0), dh Franci (0/2) (dal 7’ M.Crippa 0/1), 6 Selmi (2/2), 3 Bacio (1/4), 8 S.Spinosa (3/5) (dal 9’ Guzman 0/0); 1 E.Greggio. All: Pasotto.

Arbitri: Biscaro e Martinelli.

Lanciatori: Sala (Sen) 5.1 rl, 1 k, 6 bb, 5 bvc; Della Penna (Sen) 3.2 rl, 1 k, 3 bb, 6 bvc; E.Greggio (Mil) 9 rl, 10 k, 1 bb, 3 bvc.

Note: doppi di Arras e S.Spinosa.

 

 

LA SCONFITTA PIU’ PESANTE A SENAGO

 

Senago, 7 maggio 2006 (serie B)
SENAGO-MILANO 13-5

 

SENAGO: 8 Realini (2/4), 2 Milani (2/4), 4 L.Leonesio (1/4), 3 Chiesa (2/4), 7 D.Leonesio (2/5), dh Giacomini (1/5), 9 Diaz Fuentes (1/4), 5 Franco (0/3), 6 A.Bortolomai (1/4); 1 Sala (dal 2’ Bianchini).
MILANO: 4 S.Spinosa (2/4), 6 Selmi (1/3), 5 Parisini (0/4), 2 Anedda (0/5), 8 Herrera (1/5), dh Santoianni (3/3) (dall’8’ Avanzi 0/1), 3 Bacio (0/3) (dall’8’ M.Crippa 0/1), 7 Stroppa (1/4), 9 P.De Regny (0/2) (dall’8’ Trunfio 0/1); 1 E.Greggio. All: Pasotto.

Arbitri: Pugliese e Spinella.

Lanciatori: Sala (Sen) 1.1 rl, 1 k, 4 bb, 2 bvc; Bianchini (Sen) 7.2 rl, 6 k, 3 bb, 6 bvc; E.Greggio (Mil) 7 rl, 7 k, 4 bb, 9 bvc; S.Spinosa (Mil) 1 rl, 0 k, 0 bb, 1 bvc.

Fuoricampo: Chiesa al 1’, D.Leonesio (4 p.) al 3’.

Note: triplo di Santoianni; doppi di Stroppa, Santoianni e Realini.

05/07/2025
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie