Milano 1946

Il Milano a San Marino per uno storico playoff
con due precedenti tutti da ricordare

I rossoblù giocano i playoff scudetto dopo 33 campionati e ritrovano lo squadrone del Titano dopo 28 anni da un altro playoff, quando i rossoblù guidati da Paolo Re conquistarono la A1 vincendo proprio la finale promozione a San Marino. Non solo, ma nel 1986 fu proprio il Milano ad inaugurare il campo di Serravalle nella prima stagione in serie A dei sammarinesi. Il bilancio sul Titano è di 9 a 8 per i padroni di casa, ma il Milano ha vinto le ultime 5 volte. Una sfida con tante curiosità: dalla prima volta da ex per una bandiera rossoblù come Mauro Mazzotti, oggi general manager del San Marino, all'unico fuoricampo in serie A di Roberto Cabalisti. Marco Fraschetti si gode l'appuntamento di domani: "Un traguardo meritato e sofferto fino in fondo: confronto impari, ma daremo tutto".


Pierino Allara alla battuta e Pat Murphy ricevitore: è la prima volta del Milano a San Marino nel 1986

Pur con il rammarico di non poter giocare in casa, il Milano va a San Marino per godersi il meritato premio alla buona stagione fin qui disputata dai ragazzi di Fraschetti. Tornare a giocare i playoff scudetto a distanza di 33 anni, seppure negli ottavi di finale mentre allora si partiva dai quarti, rappresenta infatti il pieno ritorno nei quartieri alti del baseball. E di questo va dato merito alla squadra, al manager e alla società che ha lavorato assiduamente per rilanciare il baseball milanese e ora si gode i primi frutti di questo impegno.

Andare oltre l’ostacolo San Marino sarebbe davvero impensabile, ma dopo questo playoff ci si potrà concentrare serenamente sulla parte finale della stagione in cui ci si giocherà l’accesso alla serie A1 del prossimo anno, in cui si tornerà alla suddivisione tradizionale delle forze in campo, e in cui Marco Fraschetti si potrà anche concedere qualche esperimento. “Giochiamo queste partite con la consapevolezza di averle meritate – spiega il manager -. Sapendo che ci siamo arrivati con tantissima fatica. Adesso, è chiaro, lo scontro è impari, ma solo l’idea di potercela giocare con una squadra di questo livello ci dà una carica particolare. I ragazzi sono consapevoli del prestigio di queste partite e faremo di tutto per non sfigurare. Giocheremo come abbiamo affrontato ogni partita di campionato. Ci dispiace solo non averle potute giocare in casa per una regola scritta male ed interpretata peggio. Comunque per noi adesso comincia un altro campionato, in cui sicuramente ci sarà spazio per chi magari ha giocato meno, in cui proverò anche qualche novità e probabilmente qualcosa vedrete già sabato”.

Le sfide di San Marino (in programma sabato alle 16 e alle 20 ed eventualmente domenica) ci mettono di fronte a una delle protagoniste del baseball italiano degli ultimi decenni, una squadra che dal 2006 ad oggi ha vinto 6 scudetti e 3 coppe dei Campioni ed è arrivata seconda nel girone elite in questa prima fase della stagione. Una squadra, il San Marino, che non affrontiamo da ben 28 anni e contro cui il bilancio dei precedenti è solo leggermente favorevole alla squadra del Titano: dei 34 incontri giocati, infatti, il Milano ne ha vinti 15 e i sammarinesi 19 e sul campo di Serravalle la differenza è addirittura al minimo, 9 a 8 per San Marino, ma i rossoblù hanno vinto le ultime 5 volte.

E curiosamente ci sono due precedenti che meritano di essere ricordati in modo particolare: il primo e l’ultimo. Perché il 18 aprile 1986 è stato proprio il Milano ad inaugurare lo stadio di Serravalle, casa del San Marino neopromosso in serie A: i padroni di casa si imposero per 11-7, ma fu il nostro Claudio Gaveni a battere il primo fuoricampo ufficiale sul campo del Titano. Il 4 ottobre del ’97, invece, il Milano giocò per l’ultima volta a San Marino vincendo la partita decisiva dei playoff promozione in serie A1 con Sandro Torchio sul monte di lancio e Paolo Re in panchina. Insomma si riparte proprio da dove ci eravamo lasciati, con un playoff, e con alcuni protagonisti ancora in prima fila: Doriano Bindi oggi come allora manager di San Marino, mentre in quel Milano giocavano Alessandro Selmi oggi presidente rossoblù, Marco Fraschetti allenatore e Raoul Pasotto direttore tecnico.

Delle 19 vittorie sammarinesi, Massimo Melassi ne ha firmate 5 sul monte, seguito da Mazzanti e Spadoni con 3; tra i rossoblù sono 5 i lanciatori ad averne firmate due: Paolo Re, Passarotto, Cherubini, Lono e Torchio. Gigi Tomasella è l’unico che ha vinto questa partita su entrambi i fronti: due con la maglia del San Marino, una con quella del Milano- Craig Stimac è il re dei fuoricampo di questa sfida con ben 8 homer, seguito da Bianchi con 4, poi nel San Marino ci sono Day e Zoli con 3 e nel Milano Giles con 2. E in un San Marino-Milano del 1988 Roberto Cabalisti, schierato nell’inedita posizione di battitore designato, ha realizzato l’unico homer della sua carriera contro Ivan Guerci a sua volta utilizzato sul monte come rilievo di emergenza: stranezze del baseball a ruoli invertiti.

Infine una curiosità particolare, perché il Milano ritrova per la prima volta sulla sua strada da ex una bandiera rossoblù come Mauro Mazzotti, che dopo 167 partite da giocatore e 350 da allenatore, adesso sarà sul fronte opposto in qualità di general manager del San Marino.

Infine diamo un’occhiata alle cifre della sfida, che oppone il terzo attacco di tutta la serie A (San Marino, 296) al quinto (Milano, 288), mentre sul monte i rossoblù hanno 3.15 di media pgl e il San Marino 3.57. Cifre ovviamente indicative, visto il disequilibrio tecnico tra i gironi di appartenenza. A livello individuale il Milano punta in battuta su Fraulini (375), Andrea Pasotto (373) e Varalda (304), il San Marino su tante bocche da fuoco come Angulo (398), Marlin (333), Pieternella (327), Proctor (327) e Batista (309), bomber che hanno prodotto ben 26 fuoricampo in regular season contro i 6 dei rossoblù. Sul monte Milano si affida a Perez (2.48 di pgl), Varalda (2.78) e Arcila Gonzalez (3.93), San Marino a Lage (1.76), Leal (1.97) e Palumbo (4.21). Insomma, un playoff tutto in salita ma da affrontare con il gusto di esserci arrivati.

Per il Milano, come detto, si tratta della 23esima partecipazione della storia a una serie di spareggi o di playoff affrontati sotto le varie denominazioni. La prima volta risale addirittura a 70 anni fa, uno spareggio salvezza in serie A nel 1955 contro il Trieste, e l’ultima due anni fa nella finale promozione in serie A contro la Sambonifacese. Il bilancio complessivo è leggermente negativo, considerando 12 turni superati e 14 eliminazioni o sconfitte.

Ecco comunque l’elenco completo degli spareggi/playoff affrontati dal Milano nella sua storia, mentre sulla nostra pagina facebook potete trovare i precedenti del Milano a San Marino

1955 (serie A, spareggio salvezza a Bologna)
Trieste-Cus Milano 16-14


1956
(serie A2, semifinale promozione)
Pirelli-Cus Milano 5-4

 

1957 (serie A2, semifinali promozione)
Cus Milano-Bologna 19-11, 10-11, 10-3
1957
(finale promozione)
Cus Milano-Fiumicino 6-7, 6-3, 12-4

 

1960 (serie A, spareggio scudetto a Bologna)
Seven Up Milano-Roma 3-2

 

1981 (serie B, finale promozione a Bologna)
Milano-Latina 7-12, 21-0, 18-1

 

1985 (serie A2, finale promozione)
Milano-Anzio 7-8, 6-3, 6-12, 4-12

 

1986 (serie A, quarti di finale playoff)
Bkv Milano-Grosseto 4-5, 11-10, 0-10, 0-7

 

1987 (serie A, quarti di finale playoff)
Grosseto-Bkv Milano 6-1, 5-2, 5-1, 6-1

 

1988 (serie A, quarti di finale playoff)
Fortitudo-Bkv Milano 6-4, 7-0, 13-4, 1-0

 

1991 (serie A, semifinale playoff)
Verona-Mediolanum Milano 4-3, 3-12, 6-3, 5-4

 

1992 (serie A, quarti di finale playoff)
Crocetta-Mediolanum Milano 1-13, 2-17, 4-6
1992
(semifinale playoff)
Mediolanum Milano-Fortitudo 3-4, 5-14, 0-5

 

1996 (serie A2, semifinale promozione)
Collecchio-Milano 7-9, 5-3, 20-5, 2-6, 10-9

 

1997 (serie A2, semifinale promozione)
Godo-Milano 1-11, 0-2, 3-19
1997
(finale promozione)
Milano-San Marino 10-6, 7-1, 12-2

 

2000 (serie B, finale promozione)
Ares Milano ‘46-Sanremo 18-1, 10-7, 7-11, 3-13, 6-13

 

2003 (serie C, finale promozione)
Bolzano-Cus Milano 15-18, 7-14

 

2007 (serie B, finale promozione)
Puntolis Milano-Castenaso 11-1, 10-9, 6-4.

 

2010 (serie A2, semifinale)
Reggio Emilia-Senago Milano Utd 3-2, 1-9, 15-2

 

2011 (IBL2, semifinale a Castenaso)

Castenaso-Senago Milano Utd 9-14, 26-1, 16-3

 

2013 (serie A2, quarti di finale a Sesto Fiorentino)
Imola-Senago Milano Utd 5-1
Padule S.Fiorentino-Senago Milano Utd 4-3

 

2017 (serie C, finale promozione)
Sanremo-Milano 6-1, 5-7, 4-14, 5-6

 

2022 (serie B, semifinale promozione)
Sambonifacese-Milano 1-5, 3-7, 0-8

2022 (serie B, finale promozione)
Milano-Reggio Emilia 3-10, 3-7, 1-5

 

2023 (serie B, finale promozione)
Sambonifacese-Milano 0-7, 3-15; 2-12

 

2024 (serie A, ottavi di finale playoff)
San Marino-Milano

---------------------------------------------------------------

 

Questi invece i precedenti più significativi tra San Marino e Milano

 

L’ULTIMA VOLTA A SAN MARINO

San Marino, 4 ottobre 1997 (playoff promozione in A1)
SAN MARINO-MILANO 2-12

SAN MARINO: 7 Lonfernini (1/3), 9 Frau (0/3), 2 Botteghi (0/3), 3 Schianchi (0/3), dh Bellucci (1/3), 7 Bianchi (1/3), 5 Astolfi (2/3), 4 Romani (1/3), 6 D.Olei (0/2); 1 Montanari (dal 4’ Achilli). All: Bindi.
MILANO: 4 S.Spinosa (2/4), 8 Neri (0/3), 9 S.Pinazzi (2/5), 5 Borroni (1/4), 3 Guerci (0/4), 2 Fraschetti (1/2), dh R.Pasotto (1/3), 6 A.Selmi (2/4), 7 Mazzetti (0/3); 1 Torchio. All: P.Re.
Arbitri: Chirici, Giabbani e Cipriani.
Lanciatori: Montanari (Sm) 3.1 rl, 2 k, 5 bb, 6 bvc; Achilli (Sm) 3.2 rl, 0 k, 2 bb, 3 bvc; Torchio (Mi) 7 rl, 1 k, 0 bb, 6 bvc.
Note: doppi di Bellucci, Astolfi, Borroni e A.Selmi.

 

L’ULTIMA SCONFITTA A SAN MARINO

San Marino, 1 luglio 1989 (serie A)
SAN MARINO-MILANO 4-0

SAN MARINO: 4 Soleri (1/4), 2 Komeiji (1/3), 3 Dall’Olio (1/4), 5 Stimac (1/4), 6 Gaiardo (0/2), 7 Zoli (0/3), dh G.Nanni (1/3), 9 Olei (0/3), 8 Bindi (0/3); 1 Melassi. All: Stimac.
MILANO: 6 Richardi (0/3), 7 Colciago (0/3) (dall’8’ S.Pinazzi 0/1), 2 Fraschetti (0/3) (dal 9’ Testa 0/1), dh Pasotto (1/1) (1 Lono 0/2), 9 Allara (1/3), 8 Guerci (0/4), 3 Gio.Bortolomai (1/3), 5 Flocco (1/2), 4 Neri (0/2). All: Mazzotti.
Arbitri: Franceschetti, Bentivoglio e Gentilozzi.
Fuoricampo: Stimac al 4’.
Note: doppio di Nanni.

 

LA VITTORIA PIU’ NETTA A SAN MARINO

San Marino, 31 maggio 1991 (serie A)
SAN MARINO-MILANO 1-15

SAN MARINO: 4 Soleri (0/2) (dal 5’ Zafferani 0/2), 6 Reece (1/3), 3 Parham (0/2) (dal 5’ Olei 0/2), 2 G.Nanni (1/2) (dal 6’ Botteghi 0/1), 7 Zoli (0/2) (dal 6’ Mini 0/1), dh Martelli (0/3), 8 Bindi (0/3), 5 Pagani (0/3), 9 Lonfernini (0/2); 1 Spadoni (dal 3’ Mazzanti; dal 7’ Mazza). All: L.Colabello.
MILANO: 6 Giles (1/2) (dal 6’ S.Pinazzi 1/2), 5 Peonia (3/5), 7 Bianchi (1/4), dh Manzini (2/6), 8 Neri (1/4) (dall’8’ Pasotto 1/1), 3 Lono (1/2) (dal 4’ Colciago 1/3), 9 Capuozzo (2/3), 2 Fraschetti (1/4) (dall’8’ Guerci 0/1), 4 Brusati (0/4); 1 Cherubini (dal 7’ Lanzi; dall’8’ Tomasella). All: Mazzotti.
Arbitri: Franceschetti, Serafini e Bentivoglio.
Lanciatori: Spadoni (Sm) 2.2 rl, 1 k, 5 bb, 4 bvc; Mazzanti (Sm) 3.1 rl, 0 k, 1 bb, 8 bvc; Mazza (Sm) 3 rl, 2 k, 2 bb, 2 bvc; Cherubini (Mi) 6 rl, 4 k, 0 bb, 1 bvc; Lanzi (Mi) 1 rl, 1 k, 1 bb, 0 bvc; Tomasella (Mi) 2 rl, 4 k, 1 bb, 1 bvc.
Note: doppi di Giles, Peonia, Pasotto e Lono.
Espulso: Spadoni al 3’.

 

LA SCONFITTA PIU’ PESANTE A SAN MARINO

San Marino, 15 luglio 1988 (serie A)
SAN MARINO-MILANO 24-3

SAN MARINO: 6 Dall’Olio (1/4), 4 Gaiardo (5/5), 8 Petruzzelli (3/7), 2 Stimac (2/4) (dal 6’ Guidi 0/1), 3 Massellucci (1/4) (dal 7’ Lonfernini 0/1), 5 Golfera (2/4) (dall’8’ Beccari 0/1), dh Cabalisti (3/4), 7 Zoli (3/5), 9 Bindi (4/6); 1 Melassi (dal 7’ G.Mazzanti). All: G.Zangheri.
MILANO: 4 Brusati (0/3) (dal 7’ Carlesso 1/1), 9 L.Re (2/5), 2 Fraschetti (0/3) (dal 7’ Gatto 0/1), 6 Dunlap (0/3), 7 Pasotto (1/3) (dall’8’ S.Pinazzi 0/2), 3 Novak (0/1) (dal 6’ Testa 1/1), dh Guerci (2/3) (dall’8’ Gabriels 1/1), 8 Colciago (0/4), 5 P.Omiccioli (1/3); 1 Bove (dal 4’ Tavarnelli). All: Mazzotti.
Arbitri: Quaquarelli, Medellin e Cazzador.
Lanciatori: Melassi (Sm) 6 rl, 5 k, 5 bb, 5 bvc; G.Mazzanti (Sm) 3 rl, 1 k, 1 bb, 4 bvc; Bove (Mi) 3.2 rl, 2 k, 4 bb, 7 bvc; Tavarnelli (Mi) 0.1 rl, 0 k, 0 bb, 9 bvc; Guerci (Mi) 1.1 rl, 1 k, 6 bb, 7 bvc; Gabriels (Mi) 2.2 rl, 1 k, 3 bb, 1 bvc.
Fuoricampo: Petruzzelli al 1’, Gaiardo al 4’, Stimac al 4’, Cabalisti al 5’, Zoli al 5’.
Note: tripli di Pasotto e Gaiardo; doppi di L.Re, Guerci, Gaiardo, Petruzzelli, Stimac, Massellucci, Zoli. Cycle di Gaiardo.

24/07/2025
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie