Milano 1946

Con la Crocetta l'ultimo assalto alla serie A1

Il Milano torna al Kennedy dopo più di due mesi (assurdità della formula di campionato) e ospita la lanciatissima Crocetta Parma che guida il gironcino di qualificazione. Ai parmigiani basta un pari per qualificarsi alla prossima serie A1, i rossoblù devono invece vincere entrambe le sfide e ripetersi tra sette giorni con il Modena: impresa decisamente difficile. Mano pesante del giudice sportivo: 5 giornate ad Andrea Pasotto, espulso a Verona


Samuele Pasotto in battuta lo scorso anno contro la Crocetta. Il catcher è Jacopo Fava

Come lo scorso anno, tocca alla Crocetta Parma riaprire il Kennedy a fine agosto, con il Milano che torna finalmente a giocare davanti al pubblico di casa dopo oltre due mesi: l’ultima volta fu in occasione di Milano-Avigliana Rebels del 22 giugno. Assurdità di un calendario sconclusionato di cui la federazione dovrà necessariamente tenere conto in vista della ristrutturazione dei campionati. L’anno scorso il match con i parmigiani arrivò il 25 agosto, questa volta il 31. Curiosamente, poi, anche quest’anno affrontiamo la Crocetta solamente in casa e la cabala vuole che quando le due squadre si incontrano in un girone di sola andata (come in questa mini-poule di qualificazione) o nella fase di intergirone, è sempre il Kennedy ad ospitare l’unico confronto stagionale: oltre che nelle ultime due stagioni, avvenne così anche nel ’96 (in A2) e nel 2005 (in B).

La Crocetta, squadra decisamente solida, è ricca di individualità interessanti: su tutti Alex Sambucci e il figlio d’arte Sebastiano Poma, due veterani con lunghe e prestigiose carriere alle spalle, il primo tra Parma e Bologna, il secondo tra Parma e San Marino. E si presenta al Kennedy forte di 4 vittorie nelle 4 partite già disputate contro Verona e Modena. In teoria, dunque, agli emiliani basta un pareggio per essere certi di disputare il prossimo anno la serie A1. Il Milano, per contro, per poter ancora ambire ad entrare tra le 12 big dovrà obbligatoriamente battere due volte i parmigiani e poi vincerne due anche con il Modena. Impresa decisamente ardua, ma i ragazzi di Fraschetti vogliono soprattutto dimostrare di poter continuare a giocare nella seconda partita di sabato scorso a Verona. Il Milano però, dovrà forzatamente rinunciare al suo miglior battitore, Andrea Pasotto, espulso sabato scorso a Verona e punito addirittura con 5 gare di squalifica che finirà di scontare nella prima giornata della prossima stagione. Una punizione financo eccessiva a fronte di una protesta non così plateale come ha voluto far pesare l’arbitro.

Le velleità offensive dei rossoblù sono dunque affidate a Fraulini (339), Sanguedolce (314) e Samuele Pasotto (286) che dovremmo continuare a vedere nel ruolo di interbase per valutare le sue potenzialità in questa posizione in vista delle prossime stagioni. Le mazze più calde della Crocetta appartengono invece a Piazza (400), Poma (394) e Matteo Gerali (370), ma il manager Michele Gerali può contare su altri sette giocatori che battono più di 300. Un line up devastante che fa dei parmigiani il miglior attacco di tutta la serie A con 322 di media squadra, contro il 272 del Milano, che pure si difende al 6° posto complessivo della categoria.

Sul monte, inoltre, la Crocetta può contare su Carrillo che viaggia a 1.60 e il promettente Montanari a 2.22, mentre Milano soffre decisamente di più con Perez miglior lanciatore (2.68) seguito da Varalda (3.99). Con un confronto a livello di squadra che va dal significativo 2.26 dei parmigiani al più pesante 4.13 della squadra di Fraschetti.

La Crocetta per le statistiche è il 17° avversario nella storia del Milano per numero di confronti: 44 i precedenti con 28 vittorie rossoblù e 16 parmigiane; in casa in particolare il Milano ha vinto 16 volte su 24 precedenti, anche se l’ultimo successo risale al 2019 in serie B (8-5, vincente Gargamelli). Il primo confronto tra le due squadre risale ai quarti di finale dei playoff scudetto del 1992, l’ultimo sempre in serie A un anno fa. Le due squadre si sono affrontate 18 volte in serie B, 14 in A2, mentre quelli di domenica sono l’13° e il 14° confronto anche a livello di serie A.

Il pitcher milanese che ha vinto più volte contro la Crocetta è Gianluca Piazzi (4), seguito da Vialetto (3), Radaelli, Torchio, Sala, Bencomo, Gargamelli e Vialetto (2). Due anche le vittorie dei parmigiani Picelli e Marco Bassi. Venti i fuoricampo realizzati nelle 44 precedenti, equamente distribuiti: 10 rossoblù e 10 emiliani. Alessandro Flisi della Crocetta l’unico ad averne messi a segno due, tra l’altro nella stessa partita (Crocetta-Milano 5-6 del 1993). Il primo homer venne realizzato da Thad Reece per il Milano nel primo confronto (Crocetta-Milano 1-13 del ’92), gli ultimi lo scorso anno da Andrea Pasotto e Alex Sambucci nell’ultimo confronto (Milano-Crocetta 6-9). Tre le sfide finite ai supplementari, nel 2014 quando il SenagoMilano United si è imposto 6-5 all’11°, nel 2018 a Parma con vittoria della Crocetta per 8-7 al 10° e lo scorso anno in gara uno con vittoria parmigiana per 9-7 all’11° al Kennedy.

Questi i tabellini dei precedenti più significativi

 

L’ULTIMA VOLTA IN CASA CON LA CROCETTA

Milano (Kennedy), 25 agosto 2024 (serie A)

MILANO-CROCETTA PARMA 6-9

MILANO: 3 Varalda (1/4) (dal 9’ Lo Monaco 0/0), 6 Capellano (0/5), 8 A.Pasotto (3/5), 2 Torrellas (0/3) (dal 7’ Broggi 0/2), 9 Sanguedolce (1/3), 7 M.Pasotto (1/5), dh Bancora (1/5), 4 S.Pasotto (1/4), 5 L.Ambrosioni (1/3); 1 Cueto (dal 7’ Morillo; dall’8’ Persico). All: M.Fraschetti.
CROCETTA: 4 M.Gerali (2/4), 6 Laise (2/5) (dal 7’ Barba 0/0), 5 Covati (3/4) (dall’8’ Marchesi 0/1), dh Sambucci (1/4) (dall’8’ Mazza 0/1), 3 Gu.Gerali (0/3) (dal 7’ Zoni 0/0), 8 T.Adorni (0/5), 9 Viloria (1/4), 7 Marchesi (0/1) (dal 9’ Bonvini 0/1; dal 9’ S.Poma 0/0), 2 Fava (3/4) (dal 9’ P.Schianchi 0/1); 1 E.Carrillo (dall’8’ Montanari). All: Gi.Gerali.
Arbitri: Losquadro e Signifredi.
Lanciatori: Cueto (Mil) 6 rl, 5 k, 0 bb, 11 bvc; Morillo (Mil) 1 rl, 1 k, 2 bb, 1 bvc; Persico (Mil) 2 rl, 3 k, 1 bb, 0 bvc; E.Carrillo (Cro) 7 rl, 11 k, 0 bb, 8 bvc; Montanari (Cro) 2 rl, 1 k, 2 bb, 3 bvc.
Fuoricampo: Sambucci al 1’, A.Pasotto al 1’.
Note: doppio di M.Gerali.

 

L’ULTIMA VITTORIA IN CASA CON LA CROCETTA

Milano (Kennedy), 9 giugno 2019 (serie B)
MILANO-CROCETTA PARMA 8-5

MILANO: 6 A.Capellano (1/3), 9 L.Fraschetti (1/5), 2 Turner (0/4), 4 Lo Monaco (1/3), 8 M.Pasotto (2/4), 3 Sanguedolce (1/2), dh Morillo (3/4), 5 G.Negri (2/3), 7 Petrachi (0/2) (dal 6’ Torri 0/1; dal 6’ Fraulini 0/1); 1 L.Capellano (dal 6’ Gargamelli). All: M.Fraschetti.
CROCETTA: 7 Dentoni (0/5), 4 Danieli (1/4), 5 Covati (3/5), 3 Bisaschi (1/5), dh Berroa (0/4) (dal 9’ Marchesi 0/1), 9 T.Adorni (2/4), 8 Delmonte (3/4), 2 Fava (2/3), 6 Bonvini (1/4); 1 Fasan (dal 6’ Trevisan ; dal 6’ Pellegrini).All: Mazzoni.
Arbitri: Forte e Crescenzi.
Lanciatori: L.Capellano (Mil) 5.1 rl, 4 k, 0 bb, 11 bvc; Gargamelli (Mil) 3.2 rl, 2 k, 0 bb, 2 bvc; Fasan (Cro) 5 rl, 5 k, 2 bb, 6 bvc; Trevisan (Cro) 0 rl, 0 k, 1 bb, 2 bvc; Pellegrini (Cro) 3 rl, 4 k, 2 bb, 3 bvc,
Note: doppi di Delmonte, Fava, Bonvini e M.Pasotto.

 

LA VITTORIA PIU’ NETTA IN CASA CON LA CROCETTA

Milano (Saini), 26 maggio 2000 (serie B)
ARES MILANO 46-CROCETTA PARMA 26-5

MILANO: 9 M.Casiraghi (1/3), 4 Bodini (3/5), 7 Bernasconi (3/5), 8 R.Pasotto (3/6), 5 F.Casiraghi (3/3), 6 Corbo (4/5), 3 Fasani (3/5), dh Coletti (1/3), 2 Quisini (2/3) (dal 6’ Bianchini 0/1); Torchio (dal 7’ McCoy). All: D’Odorico.
CROCETTA: 4 Ferrarini (1/4), 2 Bussolati (0/3) (dal 5’ Becchi 0/0), 5 Ghiretti (1/3) (dal 5’ Melegari 0/0), 9 Ronchini (2/3), 3 Tagliavini (1/2), 6 Baroni (1/3), 7 Micheli (0/2) (dal 4’ Bedodi 0/1), 8 Quadrelli (3/3), 1 Rosati (1/3).
Lanciatori: Torchio (Mi) 6 rl, 1 k, 0 bb, 9 bvc; McCoy (Mi) 1 rl, 0 k, 0 bb, 1 bvc; Rosati (Cr) 3 rl, 0 k, 6 bb, 10 bvc; Bedodi (Cr) 1 rl, 0 k, 2 bb, 6 bvc; Ferrarini (Cr) 2 rl, 0 k, 3 bb, 7 bvc.
Fuoricampo: M.Casiraghi al 5’, Ronchini al 6’, Bernasconi al 6’.
Note: tripli di F.Casiraghi e Fasani. Doppi di Bodini (2), R.Pasotto (2), Bernasconi, Corbo, Coletti, Tagliavini e Baroni.

 

LA SCONFITTA PIU’ PESANTE IN CASA CON LA CROCETTA

Milano (Kennedy), 15 giugno 1996 (serie A2)
MILANO-CROCETTA 11-22

MILANO: 7 S.Spinosa (0/5), 9 S.Pinazzi (1/5), 8 Neri (3/6), dh Guerci (0/4) (dal 7’ Tavola 0/2), 5 Capuozzo (1/4), 3 Bacio (1/4), 2 Anedda (0/1) (dal 5’ Albertari 2/3), 4 Selmi (0/2) (dal 7’ T.Pasotto 3/3), 6 Bodini (3/5); 1 Barosi (dal 3’ Torchio). All: P.Re.
CROCETTA: 8 Facchini (3/5), 6 Loschi (3/6), 2 Saccò (3/6), dh G.Negrini (1/6) (dal 9’ Tagliavini 0/1), 3 D.Negrini (4/7), 9 Ampollini (3/6), 7 Mari (0/5), 4 Ugolotti (0/5), 5 Ferrarini (0/2); 1 Menoni (dall’8’ Tiburtini).
Lanciatori: Barosi (Mi) 2 rl, 1 k, 5 bb, 8 bvc; Torchio (Mi) 4 rl, 5 k, 2 bb, 3 bvc; Tavola (Mi) 3 rl, 4 k, 2 bb, 6 bvc; Menoni (Cr) 7 rl, 4 k, 5 bb, 6 bvc; Tiburtini (Cr) 2 rl, 0 k, 0 bb,. 5 bvc.
Fuoricampo: D.Negrini all’8’.
Note: triplo di G.Negrini; doppi di Neri (2), Bacio e Saccò.

27/08/2025
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie