Bancora già al 4° triplo stagionale
Walewander l'ultimo a riuscirci in serie A
Cifre e curiosità della 5.a giornata. Nicola Bancora a Cagliari ha centrato il 4° tripo della stagione: l'ultimo a riuscirci è stato Ambrosioni nel 2022, ma in serie A non succedeva dai tempi di Walewander (1992). Il capitano sale anche al 26° posto tra i fedelissimi, scavalcando Parisini e raggiungendo Realini a 227 presenze. Ambrosioni e Capellano nella top ten delle "keystone combination" di tutti i tempi, con 37 partite in coppia al centro del diamante rossoblù

Ancora i tripli al centro delle nostre curiosità statistiche settimanali. Nicola Bancora infatti a Cagliari ha messo a segno la sua 4.a battuta da tre basi stagionale in 9 partite giocate dal Milano. Un ruolino di marcia iniziato ad Avigliana, proseguito in casa con il Senago (due consecutivi in gara due) e incrementato nella seconda sfida di Cagliari. Quattro tripli che rappresentano già un bel bottino stagionale, se si pensa che l’ultimo a batterne così tanti è stato Lorenzo Ambrosioni nel 2022 in serie B, mentre in serie A l’impresa mancava addirittura dal 1992 e allora a batterli fu uno specialista come l’ex Major leaguer Jim Walewander. Il record stagionale assoluto per un rossoblù resta comunque lontano ed appartiene a Rick Richardi che nel 1989 ne mise anche a segno ben 11 in serie, cifra che allora segnò il record assoluto anche per la massima serie. I 4 tripli di quest’anno portano Bancora a un totale di 11 in rossoblù, che gli consentono di affiancare nella speciale classifica ovviamente Rick Richardi (che giocò a Milano solo in quella stagione), Ivan Cavazzano e il suo compagno attuale Marco Pasotto al 14° posto nella classifica all time dei tripli.
Restando a Nicola Bancora, va segnalato che il capitano continua a scalare la classifica delle presenze assolute nel Milano, scavalcando Francesco Parisini (226) e affiancando Stefano Realini a quota 227 partite. Bancora – lo ricordiamo -ha giocato la sua prima partita in Crocetta-United 2-7 del 20 aprile 2014, entrando all’8’ in seconda base al posto di Lo Monaco con Baravalle in prima, Franco in terza e Bortolomai interbase, mentre per il 227° gettone è entrato al posto di Varalda schierandosi in terza base, con Calasso in prima, Samuele Pasotto in seconda e Capellano interbase. Stefano Realini ha invece debuttato nella prima partita dell’era United (SenagoMilano-Codogno 4-2 del 5 aprile 2009 in A2) come esterno centro tra Simone Spinosa e Marzullo, e ha chiuso il 10 luglio 2016 (in Sala Baganza-United 6-7 sempre di A2) giocando ancora al centro fra Marco Pasotto e Montecchi.
Chiudiamo il discorso presenze, annotando che Angelo Torrellas ha raggiunto Francesco Baldi a 123, mentre Lorenzo Ambrosioni ha sorpassato Andrea Goldstein (116) e ha eguagliato Sergio Bianconi a 117.
La coppia Lorenzo Ambrosioni-Andrea Capellano entra invece nella top ten delle “keystone combination” della storia rossoblù, dopo aver giocato per la 37.a volta insieme al centro del diamante. La loro prima volta risale a Milano-Torino 1-6 del 27 giugno 2021 in serie A (con Lo Monaco in prima e Bancora in terza). A Cagliari, in gara uno, hanno giocato con Calasso e in prima e sempre Bancora in terza. Nella speciale classifica all time di questa combinazione hanno raggiunto altre quattro coppie al 9° posto assoluto: Ugo Balzani-Novali, Brusati-Bonanno, Neri-Richardi e Manzotti-Sheldon.
Infine un focus su Mattia Varalda che ha raggiunto le 206.2 riprese lanciate nel Milano che gli consentono di salire al 26° posto all time tra i pitcher rossoblù, scavalcando in una sola volta Andrea Girasole (202.1) e Nicolò Pinazzi (205). Non solo, ma ha anche eguagliato Giulio Glorioso per partite da “starting pitcher” rossoblù (33) che equivalgono alla 23esima posizione tra i lanciatori del Milano in 78 campionati.







