Milano 1946

Andrea Pasotto e Yamichel Perez i leader del 2025

Concludiamo la stagione delle statistiche rivisitando i numeri della stagione. Andrea Pasotto ha vinto per la seconda volta (dopo il 2016) la classifica stagionale dei battitori rossoblù con 368, miglior rendimento da Turner 2018 e da Sheldon '98 in serie A. Yamichel Perez è il miglior lanciatore con 2.61 di media pgl ma soprattutto con 7 partite vinte, un bottino che in serie A mancava dai tempi di Alan Sontag (9 nel '93). Sette gli homer stagionali (Andrea Pasotto il migliore con 2) come non accadeva da 14 anni (9 nel 2011 con Cabrera & C.). Quattro tripli a testa per Andrea e Marco Pasotto oltre a Bancora: l'ultimo a battrerli in A Jim Walewander nel '92. 


Come al solito diamo una lettura retrospettiva in chiave statistica alla stagione 2025, che ha visto il Milano approdare ai playoff scudetto per la prima volta dopo 33 anni: l’ultima risaliva al 1992 quando i rossoblù furono eliminati in semifinale dalla Fortitudo Bologna. Questa volta invece sono usciti negli ottavi ad opera del San Marino che poi ha vinto il campionato. Il ruolino di marcia stagionale del Milano ha visto un perfetto equilibrio tra vittorie (14) e sconfitte (14), ben superiore al 375 (12-10) dello scorso anno. L’ultima volta che il Milano ha chiuso una stagione a 500 di media è stato nel 2018 in serie B (18-18), mentre in precedenza era successo solamente un’altra volta, addirittura 54 anni fa, nel 1971 sempre in serie A (22-22) .

Il dato negativo è che quest’anno si è giocato meno dell’ultima stagione (28 partite contro 32) e persino di due anni fa in serie B (31): per trovare così poche partite in un campionato si deve tornare all’anno del Covid 2020 con solo 16 partite disputate, ma per ovvie ragioni. L’anno prima, nel 2019, in serie B ne avevamo giocate 28 come quest’anno. 14 vittorie in serie A (firmate da Perez 7, Varalda 4 e Arcila Gonzalez 3) non si verificavano dal 1998, quando arrivammo a 19 (Newman 6, Cappelleri 4, Baratta e Piazzi 3, Sheldon 2, Bodini 1) ma su ben 48 incontri.

Due rossoblù, Simone Calasso e Angelo Torrellas, hanno giocato tutte e 28 le partite. Lo scorso anno il più presente fu Andrea Capellano che ne saltò solo una (31 su 32), mentre gli ultimi a fare un en plein stagionale di partite giocate furono Luca Fraschetti, Capellano e Bancora nel 2021 (29 su 29) sempre in serie A. Il maggior numero di turni alla battuta (102 AB) è dello stesso Calasso, 16 in meno di Mattia Varalda l’anno scorso (118 AB). L’ultimo leader stagionale con meno AB è stato Luca Fraschetti nel ‘21 (con 100 AB tondi).

Il primato stagionale delle battute valide spetta ad Andrea Pasotto con 32; l’anno scorso Capellano, Varalda e Torrellas arrivarono a 33, mentre nel 2021 sempre in A Fraschetti e Torrellas si fermarono a 25. Simone Calasso è anche il re dei doppi stagionali (8), ben sei in meno di Torrellas un anno fa, quando arrivò a 14. Due anni fa in B invece Max Sanguedolce fu il leader con solo 7 battute da due basi. Andrea Pasotto, il fratello Marco e capitan Bancora si dividono invece il primato dei tripli battuti in stagione (4 a testa), facendo meglio di Alessandro Garavaglia che nel 2024 ne realizzò 3. L’ultimo a battere 4 tripli in un campionato fu Lorenzo Ambrosioni nel 2022 in B, l’ultimo a batterli in serie A Jim Walewander nel 1992.

E veniamo ai fuoricampo che quest’anno sono stati complessivamente 7, divisi tra 6 battitori: l’unico a fare il bis è Andrea Pasotto. L’anno scorso fu il fratello Marco a batterne due. I rossoblù non battevano complessivamente così tanti fuoricampo dal 2011 (in A2), quando Weltin Cabrera (5), Conrado Silva (2) Guzman e Drago arrivarono a 9. In serie A non accadeva dal 1998, ma in quella stagione si arrivò addirittura a 31 (17 del solo David Sheldon).

Il miglior battitore del 2025, come noto, è stato Andrea Pasotto con 368 di media, 20 punti in più di Sanguedolce lo scorso anno (348), mentre l’ultimo battitore a chiudere con una media più alta è stato Ben Turner con 419 in serie B nel 2018. In serie A invece bisogna tornare sempre al 418 di Sheldon nel 1998. Andrea Pasotto vince così per la seconda volta la classifica stagionale dei battitori rossoblù dopo quella del 2016 con 328 di media. Una volta in meno di suo padre Raoul che è stato leader delle mazze rossoblù nell’87, nel 2001 e nel 2002, ma una in più di suo zio Thomas miglior battitore nel 1994.

Nei punti battuti a casa il primato è di Andrea Capellano che ne ha prodotti 19, uno in meno di Torrellas l’anno scorso (20), mentre nel 2021, sempre in A, anche lo stesso Torrellas si fermò a 19. Nei punti segnati primato di Marco Pasotto con 21, mentre un anno fa il fratello Andrea fu leader con 28. Per trovare un primatista con meno punti segnati si torna ai 14 di Capellano nel 2021. Marco Pasotto è anche il leader delle basi rubate (8), ma l’anno scorso Varalda ne rubò addirittura 18. Per trovare un leader con meno “furti” si torna al 2021 con le sole 6 basi rubate da Capellano.

Tra i lanciatori la miglior media pgl è di Yamichel Perez con 2.61, mentre lo scorso anno Randy Cueto chiuse con 1.51. L’ultimo leader dei lanciatori con un pgl più alto è stato Luca Capellano con 3.32 nel 2018 in serie B; in serie A Danny Newman fu il migliore con 3.68 nel ’98. Perez ha vinto anche la classifica degli strikeout con 123 kappa, molti più dei 76 con cui chiuse Cueto un anno fa e appena 5 in meno di Francisco Carrillo nel 2021 (128). Perez comanda anche nelle partite vinte (7), due in più di Cueto nel ’24, tre in meno di Varalda e Zotti nel ’23 in B, ma per trovare un pitcher con più partite vinte in serie A si deve risalire fino all’americano Alan Sontag con 9 vittorie nel 1993.

Marco Fraschetti ha utilizzato lo stesso numero di pitcher dell’anno scorso (7): i confermati Varalda, Persico e Morillo più Perez, Arcila Gonzalez, Zingarelli e Ambrosioni (al posto di Cueto, Dall’Agnese, Pizzi e Polo). Anche nel ’23 furono 7, mentre nel ’22 salirono sul monte in 8 (Garavito, Pizzi, Mergans, Polo, Morillo, Meazza, Minari e Polce). Complessivamente i giocatori utilizzati sono stati 20 (da Calasso e Torrellas con 28 presenze a Morillo con 2), due in meno dello scorso anno (22: da Capellano con 31 partite a Broggi e Meazza con 3); per trovare meno giocatori in campo si torna all’anno Covid 2020 con 17 rossoblù utilizzati sempre da Fraschetti (da Capellano, Sanguedolce e Fraulini con 16 presenze a Meazza con 3).

16/10/2025
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie