Milano 1946

Rossoblù record: 3 partite di fila senza subire punti
come il Milano degli Invincibili nel '62

Le due shutout con il Piacenza più il 10-0 di Fossano portano l'inviolabilità del monte di lancio milanese a 3 partite (come non accadeva da 61 anni) e a un totale di 26 inning (contro i 38 del 1962 in serie A): è la terza serie più lunga della nostra storia. Anche 12 vittorie consecutive non si verificavano da tempo: dalla striscia a cavallo tra le stagioni 2004 e 2005 sempre in serie B. Tra i giocatori, invece, Lorenzo Ambrosioni entra fra i primi cento rossoblù di ogni tempo con 78 presenze, mentre Marco Pasotto gioca la 100esima partita da esterno centro titolare


Sopra il Milano degli Invincibili del 1962 mentre festeggia il record di strikeout di Giulio Glorioso; sotto il Milano che ha conquistato il primo posto del girone a Fossano

Approfittiamo della pausa di agosto, in attesa della finale promozione in serie A contro la Sambonifacese, per tornare sulle ultime statistiche della stagione regolare rossoblù che si è chiusa con una clamorosa doppia shutout (10-0 e 1-0) sul Piacenza. Evento già di per sé eccezionale, visto che al Milano non capitava di chiudere un weekend senza subire punti da 32 anni, ovvero dal doppio confronto con il Grosseto in serie A del 16-17 agosto 1991 terminato 4-0 e 13-0 in favore dei rossoblù guidati da Mauro Mazzotti: la prima sfida vinta sul monte da Paolo Cherubini (con Stefano Cappuccini perdente) con un fuoricampo di Bianchi, mentre la seconda è stata vinta da Joel Lono contro Olsen. Le ultime due partite consecutive senza subire punti sono invece dello scorso anno, ma in due diverse giornate: Piacenza-Milano 0-6 (vincente Garavito) e Milano-Avigliana Rebels 2-0 (vincente Pizzi).

Ma se alle due shutout dell’ultimo turno aggiungiamo anche il secondo incontro di Fossano della settimana precedente vinto 10-0, arriviamo a tre partite consecutive senza subire punti che nella storia del Milano non accadevano addirittura da 61 anni, dai tempi del Milano degli Invincibili che nel 1962 lasciò a zero consecutivamente l’Inter (7-0), l’Acli Bologna (9-0) e il Verona (17-0), tutte e tre le volte con Giulio Glorioso lanciatore vincente.

Questa volta i pitcher vincenti delle tre shutout combinate sono rispettivamente Polo (Fossano-Milano 0-10), Zotti (Milano-Piacenza 10-0) e ancora Polo (Milano-Piacenza 1-0) e in totale gli inning consecutivi di inviolabilità del monte rossoblù sono in questo momento 26, visto che l’ultimo punto subito dal Milano risale al 7’ di Fossano-Milano 2-5 segnato da Lorenzo Forte su valida di Matteo Ghiglia contro Mattia Varalda. 61 anni fa invece la striscia di inning senza subire punti fu addirittura di 38: da quello segnato da Villa su errore di Wolff al 5’ di Pirelli-Milano 3-12 a quello di Enzo Blanda su doppio di Palombi all’8’ di Roma-Milano 3-17. Entrambi i punti subiti da Glorioso dopo un intervallo, appunto, di 38 inning senza che il grande Giulio vedesse arrivare un avversario a casa base. Nella striscia attuale di inviolabilità invece gli inning sono stati distribuiti tra Polo (7), Zotti (4.2), Minari (4), Pizzi (4), Varalda (3.1), Morillo (2) e Persico (1).

Il record assoluto di inviolabilità del monte del Milano è però addirittura di 44 riprese che vanno 4° inning dello spareggio scudetto Milano-Roma 3-2 del 28 agosto 1960 (solo-homer di Parrino su Folli) alla 4.a ripresa di Milano-Nettuno 19-2 dell’11 giugno 1961 (segnato da Faraone contro Glorioso su errore di Goldstein). Tra queste due segnature ben 4 partite di inviolabilità, le prime quattro della stagione 1961 contro Fiamme Oro (18-0), Parma (7-0), Longbridge Bologna (1-0) e Bazzanese (6-0), tutte con Glorioso sul monte.

Altra cifra pesante fatta segnare dai rossoblù in questa seconda parte di regular season è anche quella delle vittorie consecutive: ben 12 infilate dopo la doppia sconfitta di Alghero alla prima di ritorno. Superate le 11 consecutive della stagione 2007 (sempre in B), il Milano non vinceva 12 partite di fila da 18 anni, a cavallo tra le stagioni 2004 (le ultime 6) e 2005 (le prime 6). In quella striscia le vittime furono Sanremo (11-7, 4-2), Athletics Bologna (5-2, 14-7), Juventus (7-2, 9-3), poi Novara (4-1, 6-5), Ares (6-2, 10-3) e Portamortara Novara (4-0, 17-2), mentre alla 13.a partita quel Milano di Raoul Pasotto cadde in casa col Senago (7-11). 12 vittorie distribuite fra tre pitcher: Radoni (6), Piazzi (5) e Baldi (1). Quest’anno invece sono firmate da Varalda (5), Zotti (3), Pizzi (2) e Polo (2).

Per trovare una striscia più lunga di vittorie consecutive bisogna risalire alle 18 vittorie consecutive in serie C del 2003 cui si aggiunsero le prime 5 della B 2004 sempre con Pasotto manager. A livello di serie B si deve invece arrivare alle 14 del campionato 2000 con Osvaldo D’Odorico in panchina.

Qualche statistica anche a livello individuale. A partire da Lorenzo Ambrosioni che, superando Hrast e Paolo Omiccioli (77 presenze) e agganciando Franci, Malli e Vicentini (78) è entrato tra i primi cento giocatori della storia del Milano. “Ambro”, figlio e pronipote d’arte, ha raggiunto questo traguardo in tre stagioni, avendo debuttato in Milano-Parma 1-12 del 19 giugno 2021. Sempre in fatto di presenze, Luca Fraschetti ha raggiunto la coppia Colciago-Turci a 177 partite, Max Sanguedolce ha agganciato Giancarlo Folli a 165 e Giacomo Fraulini si affianca a Sergio Bianconi a quota 117.

Traguardo centenario anche nelle presenze per ruolo, visto che Marco Pasotto ha raggiunto la sua 100esima partita da esterno centro titolare. Solo sei altri giocatori, prima di lui, hanno iniziato più di cento partite nella posizione numero 8: Neri, Herrera, Allara, Gandini, Realini e il recordman del ruolo Ivan Guerci. Tra i catcher, invece, Angelo Torrellas scavalca Sergio Radice (53 partite da titolare) e diventa l’11° di sempre con 56 gare da partente in questo ruolo. Max Sanguedolce infine sorpassa Ernesto Wong (33) e Raoul Pasotto (34) e diventa il 13° esterno destro titolare di ogni tempo con 36 partite.

Infine ancora un dato su Lorenzo Ambrosioni che batte il suo 8° triplo nel Milano ed eguaglia Bodini e Braga al 24° posto nella specialità, mentre Davide Pizzi raggiunge i 187 strikeout, superando Andrea Sardo (182) e salendo al 22° posto tra i pitcher rossoblù all-time.

07/08/2023
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie