Nove inning senza punti: è solo la quarta volta
E il Milano fa 400 vittorie tra i cadetti
Domenica a Piacenza sfida decisa ai supplementari dopo 9 inning sullo 0-0: è solo la quarta volta per il Milano in 76 campionati, l'ultima nel 2015. Una doppietta per arrivare a 400 vittorie in seconda serie dal '56 ad oggi. Marco Fraschetti aggancia Piero Bonetti con 98 successi da manager. Patrick Villa entra nei 100 fedelissimi rossoblù. Capellano supera De Regny ed è il quarto leadoff di sempre. Capitan Bancora eguaglia il suo presidente Selmi: 104 partite in seconda, quinti nel Milano. E Luca Fraschetti sorpassa Luigi Re: 8° catcher rossoblù.

Da sinistra Andrea Capellano, Lorenzo De Regny, Nicola Bancora e Alessandro Selmi
La doppietta di Piacenza ci ha regalato anche una giornata ricca di riferimenti statistici. A partire dai 9 inning di 0-0 della prima partita che nella storia del Milano si erano visti in precedenza soltanto tre volte: la prima nel 1993 in serie A in un Nettuno-Milano terminato 1-0 al 12’ inning, dopo che Alan Sontag aveva tenuto a freno l’attacco tirrenico per 11 riprese, quando Bartolucci e Piazzi subiscono il punto decisivo su una valida di Reid che manda a casa De Franceschi. Nel 2014 invece questa situazione eccezionale si verifica addirittura nel derby a Bollate, con lo United che passa 3-0 al 10’ con due fuoricampo back to back di Suardi e Banfi su Orta che aveva rilevato Noguera, dopo che quest’ultimo aveva lanciato 9 inning di no-hit, mentre sul monte rossoblù il venezuelano Omar Bencomo manda in bianco i cugini anche nel 10° assalto. L’ultimo 0-0 di nove inning è del 7 giugno 2015 a Senago, quando lo United batte 1-0 l’Oltretorrente al 12’ dopo che Stefano Grassi ha concesso una sola valida ai parmigiani in 8 inning e Piccini fa altrettanto nei successivi 4. Il punto decisivo è segnato da Hernandez e battuto a casa da Marco Pasotto su scelta difesa.
I due successi di Piacenza hanno anche consegnato al Milano la 400esima vittoria della propria storia nella serie cadetta, 12 anni dopo la 300esima ottenuta nel 2011 nell’allora IBL2 sul Nettuno B per 11-3. La prima vittoria in serie B risale invece alla prima giornata del 1956 a Bologna per 4-1. E la doppietta di domenica ha anche consentito a Marco Fraschetti di agganciare Piero Bonetti a 98 vittorie sulla panchina rossoblù. Fraschetti ha vinto la sua prima partita nel 2017 in serie C in Milano-Sannazaro 11-1, Bonetti invece l’ha realizzata nel 1985 in Milano-Savona 12-0, centrando la 98esima e ultima nel 2013 in United-Crocetta 8-6 sempre di A2.
Passando ai giocatori va registrato un traguardo importante per Patrck Villa che, giocando la sua 77esima partita nel Milano, raggiunge Franco Hrast e Paolo Omiccioli, entrando tra i primi 100 fedelissimi della storia rossoblù. Villa ha debuttato nel Milano il 30 aprile 2017 in Milano-Sannazzaro 10-1 giocando da esterno centro tra Giovanelli e Luca Fraschetti, mentre domenica mattina è stato schierato nello stesso ruolo ma tra Marco Pasotto e Fraulini. Hrast ha giocato nel Milano dal ’72 al ’78 e Omiccioli dall’85 al ’90.
Sempre in tema di presenze, Marco Pasotto raggiunge un altro esterno, Andrea Balzani, al 29° posto assoluto con 209 partite giocate, Luca Fraschetti supera Banfi (163) e aggancia Lanaro a 164, Sanguedolce affianca Cherubini ed Herrera a 152, mentre Fraulini sale a 105 in coppia con Sergio Marazzi.
Traguardi importanti anche nelle presenze per ruolo, perché Andrea Capellano diventa il quarto leadoff di sempre con 114 partite da primo in battuta, scavalcando Lorenzo De Regny a 113. Capellano è stato schierato per la prima volta da leadoff da Fraschetti in Vercelli-Milano 8-7 del 9 settembre ’18 in serie B. De Regny è stato utilizzato come primo in battuta per la prima volta da Cameroni in Lodi-Milano 2-21 di serie A del 1966, seguito nel line up da Andrea Balzani, Payne, Gandini, Cavazzano, Spinosa, Novali, Turci e Monelli. La sua ultima apparizione dal leadoff è invece di dieci anni dopo, in Milano-Torino 6-5 del 1976 in A2, seguito in battuta da Pensieri, Passarotto, Phares, Fontanini, Lanaro, Paganelli, Luigi Re e Zanetti.
Il capitano rossoblù Nicola Bancora invece ha raggiunto il nostro presidente Alessandro Selmi al quinto posto tra i seconda base titolari della storia del Milano con 104 partite iniziate in questo ruolo. Bancora ha giocato la sua prima partita in seconda in Oltretorrente-United 2-1, prima giornata del campionato 2015, schierato in diamante con Milani, Mari e Franco. Domenica mattina ha invece giocato tra Sanguedolce, Ambrosioni e Capellano. Selmi ha giocato la prima volta da seconda base nella prima giornata del 1994 in serie C (Desio-Milano 5-7) con Venegoni in prima, Hinz in terza e Rinaldi interbase. La sua ultima apparizione in seconda è di un derby vinto 9-8 con il Bollate il 19 luglio 2008, schierato da Pasotto tra Bacio in prima, Santoianni in terza e Cardillo interbase.
Tappa importante infine per Luca Fraschetti che riceve la sua 70esima partita da titolare e sorpassa Luigi Re (69) portrandosi all’8° posto tra i catcher rossoblù. Fraschetti ha ricevuto per la prima volta in Cabs Seveso-Milano 1-19 dell’11 giugno 2017 in batteria con Nicolò Pinazzi, mentre domenica ha ricevuto prima Varalda e poi Zotti. Luigi Re ha esordito nel Milano come catcher il 1° maggio ’76 in Caronno-Milano 7-6 in batteria con Fabio Strada e ha ricevuto l’ultima volta da titolare il 16 luglio ’88 in San Marino-Milano 15-1 in batteria con Tom Novak.
Ultime curiosità: Marco Pasotto con 704 turni validi alla battuta sorpassa Lino Capuozzo (703) ed è il 26° rossoblù all-time e anche Davide Pizzi sale al 26° posto per riprese lanciate (203) scavalcando Andrea Girasole (202.1).
Sulla nostra pagina Facebook le tabelle con le statistiche: https://www.facebook.com/photo/?fbid=733416148786684&set=pcb.733416272120005