Nasce la coppa Robert Fontana
in ottobre se la giocheranno 16 squadre
Grande novità per prolungare la stagione del baseball: il Milano organizza un torneo under 23 che sarà intitolato all'indimenticato Robert Fontana. Parteciperanno 16 squadre di Lombardia, Piemonte, Emilia e Liguria: dal Torino al Parma, dal Senago al Collecchio, dal Settimo Torinese al Brescia. Si giocherà dall'8 ottobre a fine mese con quattro gironi di qualificazione, semifinali e finale al Kennedy il 30. E i premi per i giocatori saranno dedicati alla memoria di altri grandi come Crippa, Cherubini e Capuozzo

L'ultima volta di Robert Fontana al Kennedy per il Memorial Silvano Ambrosioni del 2005
Nasce un nuovo torneo di fine stagione, organizzato con l’intento di sfruttare anche l’ultimo spicchio di tempo accettabile, sperando ovviamente che si confermi la tendenza meteorologica degli ultimi anni. Nasce una manifestazione che rcalca la formula del glorioso Torneo Imbastaro degli anni Ottanta-Novanta, che per anni ha fatto da passerella per i migliori giovani lombardi e non solo. Soltanto che questa volta sarà un torneo giocato su più campi e a più ampio respiro, visto che alla proposta del Milano hanno aderito non solo parecchie squadre lombarde, come era nell’idea di partenza, ma si sono aggiunte addirittura formazioni piemontesi, liguri ed emiliane. “Cosa che ci ha fatto indubbiamente piacere – commenta il presidente milanese Alessandro Selmi -, perché ci consente di mettere in atto un’idea che stavamo maturando da tempo e che evidentemente è stata apprezzata anche da società di vertice. Segno che c’è la necessità di allungare la stagione, continuando a giocare ad un buon livello”.
Il nuovo torneo sarà dedicato a Robert Fontana, che è stato l’ultimo atleta uscito dal vivaio milanese e lombardo ad arrivare a giocare in Nazionale ed ha vestito molte prestigiose casacche, tra cui quelle di alcune squadre che aderiranno alla prima edizione del torneo. “Si tratta di saldare un debito con la sua memoria – continua Selmi -, perché non siamo stati in grado di riportare Robert a giocare a Milano e non siamo mai nemmeno riusciti a dedicargli qualcosa di importante e di continuativo”. Già, perchè l’intenzione del Milano è quella di rendere questo torneo un appuntamento tradizionale di fine stagione, proprio come lo è stato per tanti anni l’Imbastaro.
Anche questo sarà un torneo riservato agli under 23, con la possibilità per le squadre di utilizzare un paio di fuori quota che non siano lanciatori o ricevitori. Prenderà il via nel primo weekend utile dopo le finali nazionali della categoria under 18, ovvero quello dell’8-9 ottobre e si concluderà domenica 30 con la finale in programma al Kennedy. Si comporrà di una prima fase di qualificazione disputata in tre weekend e si chiuderà appunto con semifinali e finali secche da giocare nell’ultimo fine settimana. Si giocherà su 7 inning sfruttando sia i sabati sia le domeniche, cercando di giocare il maggior numero di partite possibili.
La riunione che ha varato definitivamente il torneo si è svolta ieri sera (via web) ed ha visto la partecipazione delle 16 società che daranno vita al torneo: Milano, Ares, Torino, Avigliana, Settimo Torinese, Novara, Legnano, Rho, Senago, Old Rags Lodi, Malnate, Brescia, Piacenza, Parma, Collecchio e Cairese. Era presente anche il Bergamo che però ha poi annunciato la propria rinuncia, dando però la possibilità ad alcuni loro giocatori di vestire la maglia dell’Ares. Le squadre iscritte potranno infatti utilizzare anche giocatori di altri club che non aderiscono al torneo. Un’adesione ampia ed importante che permetterà di organizzare quattro gironi da quattro squadre che daranno ad ogni formazione la possibilità di giocare almeno 6 incontri di post-season in casa e in trasferta. Le conferme definitive di partecipazione dovranno giungere agli organizzatori entro questa settimana, in modo da poter annunciare gironi e calendari già nella prossima.
Al termine della manifestazione, oltre alla coppa Robert Fontana, verranno assegnati premi intitolati ad altri grandi del passato recentemente scomparsi come Daniele Crippa (premio al miglior battitore), Paolo Cherubini (miglior lanciatore) e Lino Capuozzo (MVP della finale), ma probabilmente verranno aggiunti anche altri riconoscimenti. In sostanza, un modo proficuo per allungare la nostra stagione, con la speranza che il meteo ce le mandi buona.