Milano 1946

Milano contro lo Junior Parma
stando attento al testacoda

I rossoblù contro il fanalino del girone, ma senza distrazioni, perchè in questo gruppo le sorprese sono sempre in agguato. Fraschetti però può contare sulla coppia-garanzia Varalda-Zotti e recupera anche Pizzi. Attacco trascinato dai caldissimi Sanguedolce e Fraulini


Marco Pasotto, a destra, e il terza base Francesco Caruso in Milano-Junior dell'anno scorso

Una domenica in testacoda per il Milano capolista che affronta il fanalino Junior Parma domani al Kennedy (si gioca alle 11 e alle 15). Ma in questo girone che si sapeva molto equilibrato non si può sottovalutare nessuno, soprattutto visti i risultati delle ultime partite. E di certo i ragazzi di Fraschetti andranno in campo domani per strappare altre due vittorie pesanti per proseguire la fuga. Parmigiani che sono temibili soprattutto nel primo incontro, in cui la scorsa settimana hanno strapazzato il Fossano, con il pitcher Montanari (l'anno scorso vincente al Kennedy) che ha concesso le briciole agli avversari. Junior che ha nel solito Caruso il battitore più pericoloso (412 di media), ma i rossoblù possono rispondere con il buon momento dei caldissimi Sanguedolce (che viaggia a 8 su 15) e Fraulini (8 su 16), oltre a Marco Pasotto e Varalda (364 per entrambi), Fraschetti (360, ma in dubbio domani per una leggera noia muscolare) e Torrellas (333). Sul monte Fraschetti senior recupera anche Pizzi (assente domenica scorsa a Seveso) e punta come sempre sulla coppia Varalda-Zotti, accoppiata che viaggia a una media di 1.36 di pgl a partita.

Uno sguardo anche all’archivio: sono 30 i precedenti tra le due squadre, con un sostanziale equilibrio: 16 vittorie milanesi, 14 parmigiane. A Milano, dove si sono giocate due partite in meno, visto che nel ’95 si giocò solo nell’intergirone in casa degli emiliani, i rossoblù sono in vantaggio 8 a 6, ma lo scorso anno al Kennedy le due squadre si sono divise la posta il 3 luglio con vittoria dello Junior per 9-4 e risposta del Milano per 8-7 nell’unica delle 30 sfide precedenti ad essere andata agli extrainning. Bancora e compagni l’anno scorso vinsero invece due volte a Parma, mentre l’ultima doppietta casalinga risale al confronto precedente, nel ’19.

Il parmigiano Francesco Corsaro è il lanciatore più vincente della sfida con 3 successi, seguito a quota da 2 dal compagno di squadra Ceresini e dai milanesi Andrea Girasole, Nicolò Pinazzi e Giovanni Vialetto. 11 i fuoricampo di questa partita, di cui però 7 parmigiani e solo 4 rossoblù: Simone Vecchi ne ha realizzati 2, mentre gli homer milanesi portano le firme di Anedda, Guerci, Lorenzo Ambrosioni e Marco Pasotto, gli ultimi due a segno lo scorso anno a Parma. L’ultimo homer al Kennedy risale invece al 2008 per merito del parmigiano Caravita.

L’ULTIMA VOLTA CON LO JUNIOR PARMA

Milano (Kennedy), 3 luglio 2022 (serie B)
MILANO-JUNIOR PARMA 8-7 (al 10°)

MILANO: 5 Di Meo (0/3), 2 L.Fraschetti (3/5), dh Torrellas (2/5), 4 L.Ambrosioni (0/5), 8 M.Pasotto (0/4), 6 Bancora (0/4), 3 Meazza (0/3) (dall’8’ Lo Monaco 0/1), 9 P.Villa (1/3), 7 Fanelli (0/1) (dall’8’ Sanguedolce 2/2); 1 Garavito (dal 5’ Mergans). All: M.Fraschetti.
JUNIOR PARMA: 5 Caruso (1/6), dh Scialpi (0/5), 3 Giannetti (2/5) (dal 9’ Scalari 0/0), 8 S.Amoretti (1/4), 7 Mordacci (0/3) (dal 9’ Valenti 0/1 ; dal 9’ Montanari 0/0), 9 Leoni (0/3), 2 Bellini (0/3) (dal 9’ Mazza 0/1), 4 Boschi (1/4) (dal 10’ A.Amoretti 0/0), 6 Maioli (1/3) (dal 10’ Sorvillo 0/1); 1 Casalini (dal 5’ Zoni; dal 6’ R.Ceccaroli; dall’8’ Corsaro; dal 10’ Ferrari). All: Rozzi.
Arbitri: Giudici e De Vuono.
Lanciatori: Garavito (Mi) 4.1 rl, 11 k, 3 bb, 1 bvc; Mergans (Mi) 5.2 rl, 9 k, 4 bb, 5 bvc; Casalini (Jp) 4 rl, 6 k, 4 bb, 2 bvc; Zoni (Jp) 1 rl, 1 k, 1 bb, 1 bvc; R.Ceccaroli (Jp) 2.2 rl, 1 k, 2 bb, 4 bvc; Corsaro (Jp) 1.1 rl, 1 k, 0 bb, 0 bvc; Ferrari (Jp) 0 rl, 0 k, 1 bb, 1 bvc.
Note: triplo di L. Fraschetti; doppi di L.Fraschetti e Torrellas.

 

L’ULTIMA SCONFITTA IN CASA CON LO JUNIOR PARMA

Milano (Kennedy), 3 luglio 2022 (serie B)
MILANO-JUNIOR PARMA 4-9

MILANO: 6 Bancora (0/4) (dal 9’ S.Pasotto 0/1), 9 L.Fraschetti (2/4), 2 Torrellas (1/4), 4 L.Ambrosioni (2/4), 7 M.Pasotto (0/3), 3 Meazza (0/3), dh Sanguedolce (0/3), 5 G.Negri (0/2) (dal 9’ Di Meo 0/1), P.Villa (1/3); 1 Pizzi (dal 6’ Morillo). All: M.Fraschetti.
JUNIOR PARMA: 5 Caruso (1/3), dh Scialpi (2/5), 3 Giannetti (2/3), 8 S.Amoretti (2/4), 7 Mordacci (0/4), 9 Leoni (1/4), 2 A.Amoretti (0/5), 4 Boschi (1/4), 6 Maioli (2/4); 1 Montanari (dal 6’ Corsaro). All: Rozzi.
Arbitri: De Vuono e Giudici.
Lanciatori: Pizzi (Mi) 5.1 rl, 9 k, 5 bb, 3 bvc; Morillo (Mi) 3.2 rl, 1 k, 4 bb, 8 bvc; Montanari (Jp) 5 rl, 4 k, 2 bb, 4 bvc; Corsaro (Jp) 4 rl, 2 k, 1 bb, 2 bvc.
Note: triplo di Maioli; doppi di Caruso, Giannetti, S.Amoretti, L.Fraschetti, Torrellas e P.Villa.

 

LA VITTORIA PIU’ NETTA IN CASA SULLO JUNIOR PARMA

Senago, 10 luglio 2011 (serie A2)
UNITED-JUNIOR PARMA 11-1

UNITED: 8 Realini (3/4) (dal 7’ Sabatino 1/1), 3 Drago (3/4), 9 Wong Isasi (1/3), 2 Cabrera (0/4), 6 C.Silva (1/4), 7 Guzman (1/1) (dal 4’ Franco 0/3), 5 Gargamelli (0/3), 4 Lo Monaco (0/1) (dal 7’ R.Tavarnelli 1/1), dh L.Negri (0/2); 1 R.Della Penna (dal 6’ Sala). All: Bonetti.
JUNIOR PARMA: 6 Bianchini (0/3), 4 M.Cavazzini (1/3), 5 Giannetti (2/3), dh Corsaro (0/3), 7 Pizzarotti (0/3), 8 Pesci (0/2), 9 Casorati (1/3), 3 Rozzi (1/2), 2 Melegari (0/2); 1 Rivera. All: F.Cavazzini.
Arbitri: Astolfi e Finocchiaro.
Lanciatori: R.Della Penna (Utd) 5 rl, 4 k, 2 bb, 1 bvc; Sala (Utd) 2 rl, 1 k, 0 bb, 4 bvc; Rivera (Jpr) 3.2 rl, 0 k, 3 bb, 7 bvc; Corsaro (Jpr) 3 rl, 0 k, 0 bb, 4 bvc.
Note: triplo di Drago; doppi di Realini (2), C.Silva e R.Tavarnelli.

 

LA SCONFITTA PIU’ PESANTE IN CASA CON LO JUNIOR PARMA

Milano (Kennedy), 16 giugno 2001 (serie A2)
ARES MILANO ’46-JUNIOR PARMA 7-15

MILANO: 9 F.Casiraghi (2/3), 5 Bodini (1/4), 2 Anedda (2/5), 3 Guerci (3/5), 7 R.Pasotto (1/3) (dall’8’ A.Villa 0/1), dh Bellesi (0/3), 4 Corbo (1/5), 8 Tomasetti (1/2), 6 Selmi (1/4); 1 Baldi (dal 6’ Torchio). All: D’Odorico.
JUNIOR PARMA: 8 Canali (3/6), 4 Ugolotti (2/5), 3 Caravita (2/5), 5 Paini (3/5), 6 Fe.Comelli (4/6), 9 Bovo (3/5), dh Bertolini (2/5), 2 Cattabiani (2/5), 7 Mazzoli (1/5); 1 Bolzoni (dal 7’ Leoni ; dal 9’ Guidozzi). All: Bianchi.
Arbitri: Fabrin e Targhetta.
Lanciatori: Baldi (Mi) 5.2 rl, 2 k, 3 bb, 11 bvc; Torchio (Mi) 3.1 rl, 2 k, 0 bb, 11 bvc; Bolzoni (Jp) 6 rl, 1 k, 1 bb, 8 bvc; Leoni (Jp) 2 rl, 2 k, 1 bb, 3 bvc; Guidozzi (Jp) 1 rl, 0 k, 3 bb, 1 bvc.
Fuoricampo: Anedda al 1’, Bovo al 2’.
Note: tripli di Canali e Paini; doppi di Fe.Comelli (2), F.Casiraghi, Paini, Bovo e Bertolini.

13/05/2023
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie
Cookie