Milano 1946

Milano con lo Junior per tornare in testa

Giornata teoricamente favorevole ai rossoblù che domani ospitano lo Junior Parma, contro il quale è arrivata l'ultima doppietta, mentre si sfidano Avigliana e Codogno. Fraschetti ritrova Mergans, ma perde Capellano e Marelli


Il Milano torna al Kennedy dopo un mese per affrontare lo Junior Parma e cercare la prima doppietta casalinga della stagione. Doppietta che manca ai rossoblù proprio dalla sfida di andata contro i parmigiani. Un confronto che arriva in una giornata che sulla carta potrebbe essere favorevole, visto lo scontro diretto tra Avigliana e Codogno, le altre due squadre che stanno lottando per il primato nel girone, a patto che la squadra di Fraschetti ritrovi finalmente quella continuità che le manca da troppo tempo. A complicare la situazione per il manager milanese arrivano però le assenze di Capellano e Marelli, anche se torna almeno a disposizione Mergans dopo gli impegni con la nazionale ceca. Il Milano comunque punta sulle mazze di Filippo Meazza, il giovanissimo prima base che viaggia a 400 di media e di Marco Pasotto (338) oltre che di Sanguedolce (333), Bancora (321), Torrellas (313) e Luca Fraschetti (303). Sul monte invece il miglior rendimento è proprio quello di David Mergans (2.48) in un settore che sta soffrendo parecchio. Tra i parmigiani attenzione alle mazze di Giannetti (354) e Caruso (333), mentre sul monte il pitcher più ostico potrebbe essere Montanari (2.63) passato da rilievo a partente nelle ultime due giornate

Uno sguardo anche all’archivio: sono 28 i precedenti tra le due squadre, con un bilancio quasi in equilibrio: 15 vittorie milanesi e 13 emiliane. Il calcolo non comprende i precedenti del 1982 con il Parma Bc che era la seconda squadra parmigiana prima della fondazione dello Junior: in quella stagione ci furono 6 successi del Milano e 2 degli emiliani. Anche a Milano il bilancio è favorevole ai rossoblù che conducono 7 a 5 gli scontri diretti, con lo Junior che non vince una partita al Kennedy dal 2018.

Il parmigiano Francesco Corsaro è il lanciatore più vincente della sfida con 3 successi, seguito a quota da 2 dal compagno di squadra Ceresini e dai milanesi Andrea Girasole, Nicolò Pinazzi e Giovanni Vialetto. 11 i fuoricampo della sfida, di cui però ben 7 parmigiani e solo 4 rossoblù: Simone Vecchi ne ha realizzati 2, mentre i quattro del Milano portano le firme di Anedda, Guerci, Ambrosioni e Marco Pasotto. L’ultimo homer al in casa del Milano risale però al 2008 per merito di Caravita dello Junior.

 

L’ULTIMA VOLTA AL KENNEDY CON LO JUNIOR

Milano, 7 luglio 2019 (serie B)
MILANO-JUNIOR PARMA 8-7

MILANO: 6 A.Capellano (0/4), 5 Lo Monaco (3/4), 2 L.Fraschetti (2/5), 9 Turner (3/5), dh Morillo (2/5), 3 L.Capellano (0/4), 8 Fraulini (1/4), 4 Bancora (1/4), 7 Petrachi (1/5); 1 N.Pinazzi (dal 7’ Torri). All: M.Fraschetti
JUNIOR PARMA: 4 Tinarelli (0/4), 6 Caruso (0/2), 9 Leoni (1/3), 7 Bettati (0/5), dh Gravante (2/5), 3 Cavazzini (0/4), 2 De Martino (1/2), 5 Scalari (0/1), 8 Pizzaferri (0/4); 1 Mazza (dal 1’ Ferrari; dal 4’ Baisi; dal 5’ Casauri; dall’8’ Corsaro).
Arbitri: De Vuono e Valente.
Lanciatori: N.Pinazzi (Mi) 6 rl, 15 k, 8 bb, 2 bvc; Torri (Mi) 3 rl, 5 k, 1 bb, 2 bvc; Mazza (Jp) 0 rl, 0 k, 3 bb, 2 bvc; Ferrari (Jp) 3 rl, 0 k, 2 bb, 5 bvc; Baisi (Jp) 1 rl, 0 k, 1 bb, 0 bvc; Casauri (Jp) 3 rl, 4 k, 1 bb, 2 bvc; Corsaro (Jp) 2 rl, 3 l, 0 bb, 4 bvc.
Note: doppi di Lo Monaco (2), Bancora e De Martino.

01/07/2022
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie