Milano 1946

Milano a Reggio Emilia per dire che non è finita

Missione quasi impossibile, ma i rossoblù vogliono vendere cara la pelle. Per risalire in serie A bisogna vincere tutti e tre gli incontri in  programma a Reggio Emilia tra domani (15 e 20.30) e domenica (ore 15). Anche la tradizione su questo campo, però, è molto sfavorevole. Lancia Pizzi e rientra Ambrosioni dopo la squalifica


Turner, Bancora e Negri nell'ultima partita del Milano a Reggio Emilia nel '18

Ritorno della finale promozione in serie A1 domani al Caselli di Reggio Emilia, con il Milano impegnato nel difficilissimo tentativo di ribaltare una serie che dopo le prime due partite al Kennedy dello scorso weekend sembra sorridere già agli emiliani. La squadra di Fraschetti, però, cercherà quanto meno di vendere cara la pelle e già domani pomeriggio in gara tre vorrà mettere pressione alla squadra di casa. Reggio ha dimostrato di essere certamente temibile in alcuni battitori, probabilmente superiore complessivamente come line-up, ma quando è stata messa sotto pressione ha concesso qualcosa in difesa. Per cui Bancora e compagni dovranno cercare di sfruttare ogni occasione per rimettersi quanto meno in corsa.

Fraschetti avrà tutti a disposizione, con la ormai definitiva assenza di Mergans, e potrà contare anche sul rientro di Ambrosioni dopo la squalifica. Si gioca alle 15 ed eventualmente alle 20.30, sperando poi di ritrovarsi in campo anche domenica.

 

A Reggio Emilia, tra l’altro, anche la tradizione gioca contro il Milano. Su 9 precedenti in questo campo, i rossoblù l’hanno spuntata solamente due volte: nel primo confronto risalente all’intergirone della serie A1 1987 e in una delle tre partite di playoff del 2010, quella in cui il Milano era formalmente squadra di casa.L’ultimo confronto è del 2018 in serie B e anche in quella occasione furono due sconfitte. Questi i tabellini più significativi

 

LA PRIMA VOLTA IN CASA DEL REGGIO EMILIA

 

Parma, 12 giugno 1987 (serie A)

REGGIO EMILIA-MILANO 7-10

 

REGGIO EMILIA: 6 Castagnetti (2/5), 4 Reverberi (2/59, 7 Bonarelli (2/5), 2 Simunic (3/5), 1 Lo Sauro (2/4), 5 Gradali (5/5), 3 Pugolotti (1/4), 8 Aimi (1/5), 9 Marchi (0/3) (dall’8’ Giovannelli 1/2). All: Simunic.

MILANO: 8 Guerci (3/5), 5 Randle (2/4), 6 D’Ercole (2/4), dh Pasotto (2/5), 4 Brusati (2/5), 9 Allara (0/4), 7 L.Re (1/3), 3 Mascitelli (0/4), 2 Groppi (0/4); 1 P.Re (dal 9’ Fusaro). All: Mazzotti. Lanciatori: Lo Sauro (Re) 9 rl, 2 k, 4 bb, 12 bvc; P.Re (Mi) 8 rl, 4 k, 0 bb, 18 bvc; Fusaro (Mi) 1 rl, 0 k, 1 bb, 1bvc.

Fuoricampo: Lo Sauro al 4’, Castagnetti al 5’.

Note: tripli di Simunic e D’Ercole; doppi di Bonarelli, Gradali, Guerci e L.Re.

 

 

L’ULTIMA VOLTA A REGGIO EMILIA

 

Reggio Emilia, 8 aprile 2018 (serie B)

REGGIO EMILIA-MILANO 10-2

 

REGGIO EMILIA: 4 M.Vecchi (2/2) (dal 5’ Gasparini 1/3), 6 Cerioli (2/5), 3 Biagini (1/3) (dal 6’ Panucci 1/1), 8 Macaluso (2/2) (dal 6’ Fazio 0/1), 7 Gregorini (1/3) (dal 5’ Ceriali 1/2), dh Spaggiari (0/2) (dal 5’ Foderaro 0/1), 5 Basso (0/2) (dal 5’ Ganassi 0/2), 2 Fabrizio Perricone (1/2) (dal 5’ Fabio Perricone 0/2), 9 Ardissone (0/3) (dall’8’ Espinosa 0/1); 1 F.Riccò (dal 7’ L.Riccò).

MILANO: 4 Bancora (0/5), 5 Malli (3/5), 7 Morillo (1/3) (dal 9’ Sanguedolce 1/1), 8 M.Pasotto (1/3), 3 Turner (1/3), dh Pinazzi (1/3) (dal 7’ Giovanelli 0/2), 2 L.Fraschetti (1/4). 9 Fraulini (0/1) (dal 6’ Petrachi 0/1), 6 G.Negri (1/4); 1 Pizzi (dal 4’ Coppola; dal 6’ Polce). All: M.Fraschetti.
Arbitri: Ferraguti e Campori.

Lanciatori: F.Riccò (Re) 6 rl, 7 k, 4 bb, 7 bvc; L.Riccò (Re) 3 rl, 6 k, 2 bb, 3 bvc; Pizzi (Mi) 3.1 rl, 5 k, 6 bb, 4 bvc; Coppola ( Mi) 2.1 rl, 1 k, 3 bb, 6 bvc; Polce (Mi) 2.1 rl, 0 k, 1 bb, 2 bvc.
Note: doppi di Gasparini, M.Pasotto e Malli.

 

L’ULTIMA VITTORIA E SUCCESSO PIU’ NETTO A REGGIO EMILIA

 

Reggio Emilia, 4 settembre 2010 (semifinale serie A2)
UNITED- REGGIO EMILIA 9-1

 

UNITED: 7 Milani (2/4), 4 A.Bortolomai (2/5), 3 Wong Isasi (1/3), 4 C.Silva (3/4), 9 Banfi (1/5), 2 Anedda (1/3), dh F.Musumeci (1/3), 8 Realini (2/3), 5 S.Musumeci (0/3); 1 Duarte. All: Bonetti.
REGGIO EMILIA: 6 Falls (2/3), 5 Tagliavini (0/2), 9 Bertoli (1/4), 8 Macaluso (0/3), 2 Marmo (0/4), 3 Biagini (1/4), 7 Adami (0/4), dh Perracino (1/3), 4 Piazza (1/3); 1 Heredia. All: Marchi.
Arbitri: Montalto, Spera e Fabrizi.
Lanciatori: Duarte (Mi) 9 rl, 7 k, 2 bb, 6 bvc; Heredia (Re) 6 rl, 4 k, 3 bb, 12 bvc; Biagini (Re) 2 rl, 0 k, 0 bb, 1 bvc.
Note: doppi di Falls, Banfi e Realini.

 

LA SCONFITTA PIU’ PESANTE A REGGIO EMILIA

 

Reggio Emilia, 5 settembre 2010 (semifinale serie A2)
REGGIO EMILIA-UNITED 15-2

 

REGGIO EMILIA: 6 Falls (1/3), 5 Tagliavini (2/4), 9 Bertoli (2/4), 8 Macaluso (1/3), 2 Marmo (1/5), 3 Biagini (1/4), 7 Adami (0/2), dh Perracino (2/4), 4 Piazza (2/4); 1 Espinoza. All: Marchi
UNITED: 2 Milani (1/3) (dal 7’ S.Spinosa 0/1), 4 A.Bortolomai (1/2), 3 Wong Isasi (0/3), 6 C.Silva (1/3), 5 Mejia (0/1) (dal 4’ Fernandez 1/2; dal 7’ A.Arcila Gonzalez 0/0), 9 Banfi (0/3), dh F.Musumeci (0/1) (dal 5’ Anedda 0/2), 8 Realini (1/3), 7 S.Musumeci (1/3); 1 Tardivo (dal 2’ Sala). All: Bonetti.
Arbitri: Fabrizi, Montalto e Spera.
Lanciatori: Espinoza (Re) 7 rl, 6 k, 0 bb, 6 bvc; Tardivo (Mi) 1 rl, 1 k, 3 bb, 3 bvc; Sala (Mi) 2.1 rl, 0 k, 4 bb, 2 bvc; Fernandez (Mi) 2.2 rl, 1 k, 2 bb, 4 bvc; A.Arcila Gonzalez (Mi) 1 rl, 0 k, 0 bb, 3 bvc.
Fuoricampo: Macaluso (4 p.) al 2’.
Note: doppi di Tagliavini (2) e C.Silva.

16/09/2022
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie