Milano 1946

Luca Fraschetti 200 volte rossoblù
E suo cugino Ambrosioni arriva a quota 100

Nell'ultimo turno contro il Senago, Luca Fraschetti è diventato il  33° giocatore a superare le 200 partite nel Milano, ma a 22 anni è il più giovane di sempre a riuscirci. Nella stessa giornata suo cugino Lorenzo Ambrosioni è invece entrato nel "club dei centenari" con la sua 100esima presenza in rossoblù. Capitan Bancora ha superato Lino Capuozzo, 29° fedelissimo all-time. Marco Pasotto eguaglia zio Thomas con 4 homer nel Milano e batte la sua 200esima valida in rossoblù. E Mattia Varalda entra nei primi 30 pitcher del Milano per partite vinte e riprese lanciate


A sinistra Luca Fraschetti (201 presenze nel Milano) e a destra Lorenzo Ambrosioni (100)

Giornata significativa per il Milano, quella di domenica scorsa, visto che due doppiette consecutive in serie A non si vedevano da 31 anni, ovvero dall’agosto 1993, quando la Mediolanum di Mauro Mazzotti si impose prima a Bologna con la Fortitudo (7-4 e 5-2, lanciatori vincenti Radaelli e Sontag) e poi al Kennedy con la Roma (7-0 e 4-3 con gli stessi pitcher vincenti). Ma giornata importante anche per due giocatori rossoblù, tra l’altro due cugini, visto che Luca Fraschetti ha tagliato il traguardo delle 200 partite nel Milano arrivando a quota 201, mentre Lorenzo Ambrosioni ha giocato la sua 100esima partita in rossoblù.

Fraschetti, figlio del manager rossoblù, è il 33° giocatore nella storia del Milano a superare le 200 presenze, ma è il primo a raggiungerle a soli 22 anni, battendo il precedente record di precocità che apparteneva a suo padre Marco, arrivato a 200 gettoni nel 1989 a 23 anni. Luca Fraschetti ha giocato la sua prima partita nel Milano il 30 aprile del ’17 in Milano-Sannazzaro 11-1 di serie C come esterno destro, schierato da papà Marco con Giovanelli a sinistra e Patrick Villa al centro. La sua centesima partita è arrivata il 27 giugno 2021 in Milano-Torino 1-6 di serie A utilizzato come catcher in batteria con Carrillo. I Fraschetti (Marco e Luca) sono così la terza famiglia nella storia rossoblù ad avere padre e figlio con più di 200 presenze, dopo i Pasotto (Raoul e Marco) e gli Spinosa (Alberto e Simone).

Domenica invece contro il Senago Luca Fraschetti ha giocato la 200esima in gara uno come esterno destro con Marco Pasotto a sinistra e Fraulini al centro. Sempre domenica, ma in gara due, Fraschetti ha ricevuto per l’87esima volta da titolare nel Milano eguagliando il venezuelano Alex Hernandez, sesto catcher rossoblù di sempre. E sempre a proposito di ricevitori, un altro venezuelano, Angelo Torrellas, ha raggiunto Luigi Re al 9° posto tra i titolari di questo ruolo nel Milano con 69 partite.

Ma oltre a Luca festeggia anche suo cugino Lorenzo Ambrosioni, figlio della sorella di Marco Fraschetti, che è invece l’83° rossoblù ad entrare nel club dei “centenari”, ovvero dei giocatori che hanno vestito almeno 100 volte la maglia del Milano. Ambrosioni ci è riuscito giocando gara due in seconda base con Sanguedolce in prima, Bancora in terza e Capellano interbase. La sua prima partita in rossoblù risale invece al 19 giugno 2021 in Parma-Milano 12-1, quando è subentrato a Lo Monaco al 2° inning andando a giocare in seconda con Capellano in prima, Bancora in terza e De la Rosa interbase. L’ultimo rossoblù ad entrare nel club dei “centenari” era stato Angelo Torrellas il 22 giugno scorso a Modena.

In tema di presenze, va però segnalato che Nicola Bancora ha sorpassato Lino Capuozzo tra i fedelissimi arrivando a 213 presenze contro le 212 del novarese. Bancora ha debuttato nel Milano in Crocetta-United 2-7 del 20 aprile 2014, entrando all’8’ in seconda base al posto di Lo Monaco con Baravalle in prima, Franco in terza e Bortolomai interbase. Domenica invece ha giocato due partite da titolare in terza base. Capuozzo ha giocato la sua prima partita nel Milano l’11 aprile 1990 in Novara-Milano 5-16 di serie A, schierato da Mazzotti come esterno destro con Manzini a sinistra e Guerci al centro, e la sua 212esima e ultima l’8 settembre 1996 in Milano-Collecchio 9-10 nei playoff di serie A2, utilizzato da Paolo Re come terza base con Bacio in prima, Simone Spinosa in seconda e Bodini interbase. Bancora è ora il 29° fedelissimo rossoblù di sempre.

Nella classifica all time delle presenze in rossoblù è infine da segnalare che Andrea Capellano ha raggiunto il compagno Massimo Sanguedolce a 182 gettoni, mentre Jack Fraulini ha raggiunto il grande Stefano Manzini a 144. Angelo Torrellas invece ha superato Sergio Marazzi (105) ed ha eguagliato la coppia Acquafresca-Spears a 106.

Giornata importante anche per Marco Pasotto che ha battuto il suo secondo fuoricampo stagionale, il 4° in carriera nel Milano. L’ultimo milanese a battere due homer nella stessa stagione era stato Angelo Torrellas nel 2021, sempre in serie A. Con il 4° fuoricampo Marco ha raggiunto nel Milano suo zio Thomas, autore di 4 homer tra il ’95 e il 2003. Marco ha anche battuto la 200esima valida nel Milano, 29° battitore a riuscirci nella nostra storia. E, con il 123° punto battuto a casa, ha superato Andrea Balzani (121) al 26° posto nella classifica di specialità, mentre Sanguedolce con 109 ha raggiunto Ugo Balzani.

Un capitolo nelle curiosità della settimana deve essere dedicato a Mattia Varalda che con 28 partite da battitore designato ha eguagliato Roberto Bianchi all’11° posto tra gli specialisti rossoblù del ruolo. Ma soprattutto Varalda è entrato tra i primi 30 pitcher della storia del Milano per partite vinte (12: eguagliati D’Ercole, Grassi e Pizzi in 27esima posizione) e per riprese lanciate (173.2, sorpassato Renny Duarte a 172.1).

E chiudiamo con Giacomo Fraulini che con la 50esima base rubata in rossoblù ha raggiunto un velocista come l’americano Kenny Spears al 26° posto tra i “ladri di base” milanesi.

01/08/2024
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie