Il Milano contro il Fossano fa 900 al Kennedy
I rossoblù giocano oggi per la 900esima volta in campionato al Kennedy. Una lunga storia iniziata con un Milano-Parma dell'ottobre 1964 in serie A. Sul nostro campo un bilancio di 555 partite vinte, 343 perse e una pareggiata. Ospite di questo appuntamentio speciale sarà il Fossano

Sanguedolce difende la prima base contro il Fossano un anno fa
Milano di nuovo al Kennedy e di nuovo contro un fanalino di coda, visto che l’avversario di domani per i rossoblù sarà il Fossano, raggiunto proprio domenica scorsa dallo Junior Parma grazie al successo ottenuto dagli emiliani sul nostro campo. Attenzione dunque a non ripetere l’errore e a non sottovalutare i piemontesi che sono tradizionalmente un avversario ostico. Anche l’anno scorso, infatti, il Fossano arrivò a Milano dopo aver perso 4 partite su 4 nelle prime due giornate, ma se ne tornò a casa con un pareggio. Su 18 precedenti tra le due squadre, le vittorie piemontesi sono solo 4, ma 3 di queste sono arrivate nelle ultime 8 sfide. E lo scorso anno tra Fossano e Milano furono due pareggi, sia all’andata sia al ritorno. Delle 14 vittorie rossoblù, due a testa sono state firmate da Luca Capellano, Reyes e Morillo.
Ma la giornata di oggi ha un altro valore statistico molto significativo, perché domani mattina alle 11 il Milano giocherà la sua 900esima partita sul diamante del Kennedy. Una lunghissima storia iniziata nel 1964, subito dopo l’inaugurazione dello stadio milanese per i campionati europei, con Milano-Parma 3-2, penultima giornata di quel campionato. Delle 899 partite giocate fino ad oggi al Kennedy, il Milano ne ha vinte 555, perse 343 e pareggiata una. E di queste 899 ce ne sono state 26 in trasferta: 18 derby con l’Inter, 2 con il Bollate e altre con squadra di casa il Novara (2 partite), il Legnano (2), gli Young Boys e il Castellamonte, queste ultime due in serie C. L’anno in cui il pubblico del Kennedy ha visto più vittorie è stato il 1990, primo anno di Mediolanum, con ben 23 partite vinte, mentre l’anno in cui si sono contate più sconfitte è stato il 1983, in cui l’Olivieri è caduta in casa proprio 23 volte. Kennedy che è rimasto inviolato in tre stagioni: nel 1966 con 13 vittorie e nessuna sconfitta in casa che portarono allo scudetto e poi nei due anni di serie C 2003 e 2017 con 9 vittorie e zero sconfitte. Ma ci son o stati anche anni in cui il Kennedy è rimasto persino chiuso e il Milano (in fusione prima con l’Ares e poi con il Senago) ha giocato al Saini nel ’99-00 e al Tosi tra il 2009 e il 2016 con alcune sporadiche apparizioni a Milano nel 2011 e nel 2013.
Ovviamente questo calcolo riguarda solo le partite di campionato, perché poi il Milano ha giocato al Kennedy anche partite di coppa Italia, di coppa dei Campioni e di Supercoppa europea, tra cui le finali della coppa nazionale del ’67 e del ’90 e quelle per il titolo continentale del 1971 e ’72.
Il primo lanciatore del Milano a salire sul monte del Kennedy fu Giancarlo Folli in quel Milano-Parma del ‘64, la prima valida rossoblù l’ha realizzata Bob Gandini al 3’ inning, mandando Cameroni a segnare il primo punto. Il primo doppio è dello stesso Cameroni al 7’. Il primo triplo l’ha battuto sempre Gandini l’anno successivo in Milano-Longbridge Bologna 7-2 su Luigi Malaguti. Per vedere un fuoricampo rossoblù al Kennedy bisogna attendere un derby del 24 maggio 1968, quando Ivan Cavazzano lo batte contro il pitcher interista Beppe Buschini che, guarda caso, era il lanciatore del Parma nella prima partita del Milano nel ’64.
Questi comunque i tabellini della prima, della centesima, della 500esima e della 800esima partita di campionato giocate al Kennedy
PRIMA PARTITA DEL MILANO AL KENNEDY
Milano (Kennedy), 4 ottobre 1964 (serie A)
MILANO-PARMA 3-2 (al 12°)
MILANO: 2 Cameroni (1/3), 6 U.Balzani (1/4), 4 Novali (1/4), 8 Gandini (2/5), 1 Folli (1/4), 5 Redaelli (0/4), 3 De Muro (0/6), 9 Pesci (1/3) (dal 7’ Turci 1/2), 7 Monelli (1/4). All: Cameroni.
PARMA: 8 Saccani (0/6), 3 Cantù (4/6), 4 Gatti (1/5), 7 Savignano (1/4), 5 Ferraguti (0/5), 1 Buschini (2/5), 9 Notari (0/4), 2 Bertolotti (0/5), 6 Cagozzi (0/4).
Arbitri: Rose e Pettener.
Lanciatori: Folli (Mi) 12 rl, 2 k, 5 bb, 8 bvc; Buschini (Pr) 11.1 rl, 13 k, 9 bb, 9 bvc.
Note: doppio di Cameroni.
LA 100.a PARTITA DEL MILANO AL KENNEDY
Milano (Kennedy), 17 luglio 1971 (serie A)
MILANO-RONCHI DEI LEGIONARI 6-8
MILANO: 4 Rossi (1/5), 7 De Regny (0/4), 8 Shedd (1/2), 6 A.Spinosa (3/5), 2 Cavazzano (1/4), 3 Novali (0/2), 9 Di Giacomo (4/5), 1 Allara (1/4) (dall’8’ Consonni 0/1), 5 E.Bianconi (1/3) (dal 5’ Passarotto 0/0 ; dall’8’ S.Bianconi 0/1). All: Cameroni.
RONCHI: 7 Bertossi (0/3), 4 Cecotti (0/2), 8 Bortolotti (0/4), 2 Guzman (1/4), 6 Visintin (0/5), 3 Ulian (1/4), 9 Serra (2/3), 5 Furlan (1/3), 1 Prudenziati (dal 6’ Geron 1/2).
Arbitri: Faraone e Mingardi.
Lanciatori: Allara (Mi) 7.1 rl, 6 k, 8 bb, 2 bvc; Consonni (Mi) 1.2 rl, 0 k, 0 bb, 2 bvc; Prudenziati (Rl) 5.2 rl, 3 k, 7 bb, 6 bvc; Geron (Rl) 3.1 rl, 1 k, 4 bb, 5 bvc.
Fuoricampo: Rossi al 9’.
Note: doppio di Guzman.
LA 500.a PARTITA DEL MILANO AL KENNEDY
Milano (Kennedy), 9 maggio 1990 (serie A)
MILANO-BOLLATE 8-2
MILANO: dh Neri (1/3) (dall’8’ Righini 0/1), 3 Capuozzo (0/3), 2 Bianchi (2/4), 6 Morrison (1/4), 7 Manzini (1/2) (dal 6’ S.Pinazzi 0/2), 5 Peonia (0/3), 9 Pasotto (0/2), 8 Colciago (2/4), 4 Brusati (2/3) (dall’8’ Guerci 1/1); 1 Lono (dall’8’ Gabriels, dal 9’ Cherubini). All: Mazzotti.
BOLLATE: 8 Lietti (0/4), 9 Papasodaro (1/5), 6 Gomez (0/3), 5 Borroni (0/4), 7 Bortolomai (1/2), dh Chiesa (0/3), 2 Nicolini (1/4), 4 L.Leonesio (0/3) (dal 9’ Munoz 0/1), 3 S.Radice (0/2) (dall’8’ Testa 0/2). All: Guzman.
Arbitri: Pavarotti, Rizzato, Dalla Villa.
Lanciatori: Lono (Mi) 7 rl, 11 k, 1 bb, 3 bvc; Gabriels (Mi) 1 rl, 1 k, 4 bb, 0 bvc; Cherubini (Mi) 1 rl, 0 k, 0 bb, 0 bvc; L.Minari (Bl) 5 rl, 3 k, 5 bb, 8 bvc; R.Soldi (Bl) 3 rl, 0 k, 3 bb, 2 bvc.
Fuoricampo: Bianchi al 1’.
Note: triplo di Brusati; doppi di Papasodaro, Neri, Morrison, Manzini, Colciago, Guerci.
LA 800.a PARTRITA DEL MILANO AL KENNEDY
Milano (Kennedy), 24 maggio 2008 (serie A2)
MILANO-CODOGNO 1-7
MILANO: 4 Cardillo (1/4), 5 Selmi (1/2), 2 Cabrera (2/4), 6 Santoianni (1/4) dh Anedda (0/4), 8 Herrera (0/4), 9 Parisini (1/4), 3 Bacio (0/3), 7 S.Spinosa (1/3); 1 Corba (dall’8 Girasole). All: Pasotto.
CODOGNO: 7 Albergoni (1/5), 6 Marenghi (2/5), 5 Carini (1/5), 9 Ones Lopez (1/4), 9 Bulgarelli (0/0), 2 Alagna (1/4), 1 Langone (1/4), 3 Palazzina (0/4), 8 L.Bassi (2/2), 4 Bodini (1/4). All: A.Rossi
Arbitri: Checchi e Martinelli.
Lanciatori: Corba (Mil) 7.2 rl, 7 k, 0 bb, 7 bvc; Girasole (Mil) 1.1 rl, 0 k, 1 bb, 3 bvc; Langone (Cod) 9 rl, 9 k, 0 bb, 7 bvc.
Note: doppi di Langone, L.Bassi e Selmi.