Milano 1946

Ecco la relazione tecnico-sportiva del 2023

In vista dell'assemblea ordinaria di giovedì sera via web, pubblichiamo la relazione tecnico-sportiva del 2023 presentata in occasione della partecipazione a un bando del Comune


Premessa

Il Milano Baseball e Softball 1946 A.S.D. dall’inizio degli anni Duemila ha concentrato le sue energie sul settore giovanile, per promuovere la diffusione, la pratica e l'insegnamento dello sport del baseball e del softball come mezzo di formazione fisica, attitudinale e morale, nonché per disporre di un vivaio di atleti che costituisca la base delle proprie squadre seniores. 

Questo percorso di sviluppo negli ultimi anni ci ha portato, nell’ambito della Federazione Italiana Baseball Softball ad essere fra le prime società italiane per numero di atleti tesserati e squadre iscritte ai campionati baseball / softball di diversi livelli seniores e juniores. 

L’attività sportiva e sociale si svolge a Milano presso il Centro Sportivo J. F. Kennedy, dato in concessione dal Comune di Milano alla FIBS, che a sua volta ha dato in affitto alla Scrivente l’area baseball e softball, per la gestione diretta. Grazie a questo, la nostra Società è stata in grado di migliorare la propria presenza nella Zona 7 di Milano, incrementando la quantità e la qualità dei servizi sociali offerti alla comunità ed ai propri Soci.

Scopo del presente documento è di riassumere:

  • L’attività sportiva svolta dal MB’46 in ambito regionale e nazionale per il baseball / softball;
  • Le linee guida educative trasmesse a tutti i Soci / Atleti, attraverso la Carta dei Valori;
  • L’attività sociale promossa dal MB’46, attraverso diverse iniziative e collaborazioni;

 

Quanto qui riassunto è dettagliato nelle comunicazioni ed informazioni riportate nel sito Internet della Società (area News e Rassegna Stampa):

www.milanobaseball.it

nel quale sono riportati non solo gli impegni ed i risultati sportivi, ma anche le news e la rassegna stampa con le pubblicazioni a noi dedicate.

 

Attività Sportiva

L'attività giovanile è costituita da 10 squadre, iscritte nella stagione 2023 ai campionati regionali e nazionali, mentre il settore seniores ha visto impegnate 3 squadre:

  • 2 squadre minibaseball miste per bambini (maschi e femmine) tra i 5 e i 9 anni;
  • 2 squadre Under 12 baseball in età 10-12 anni;
  • 2 squadre Under 13 softball in età 10-13 anni;
  • 2 squadre Under 15 baseball e softball, in età 13-15 anni;
  • 2 squadre Under 18 baseball e softball, in età 16-18 anni;
  • 1 squadra Seniores in Serie B, neopromossa in Serie A baseball;
  • 1 squadra Seniores in Serie C baseball, denominata Rookies;
  • 1 squadra Seniores in Serie B softball.

Il posizionamento medio alto del livello tecnico del nostro settore giovanile ci ha consentito quest'anno di accedere alle fasi finali nazionali con le squadre Under 12, Under 15 e Under 18 baseball e Under 15 softball.

Per quanto riguarda il settore seniores, il successo più alto è stato ottenuto dalla prima squadra baseball con la vittoria nel proprio girone nazionale e la successiva netta vittoria nella finale-playoff che ci ha permesso di cogliere la promozione nella massima serie nazionale, la serie A baseball 2024.

La squadra di serie C baseball ha disputato un ottimo campionato, vincendo il proprio girone e perdendo solo in semifinale ai playoff per la promozione in serie B.

Le ragazze della serie B softball si sono confermate al vertice della propria categoria, sfiorando l’accesso ai playoff per la promozione in serie A2 softball.

Inoltre, alcuni atleti del vivaio milanese hanno militato in altre squadre di serie A e B baseball, di serie A1 softball e di serie A2 softball, mentre altri sono stati convocati nelle nazionali giovanili di Baseball e Softball; infine, diversi nostri atleti, atlete e alcuni tecnici hanno fatto parte delle squadre della Regione Lombardia che hanno disputato il Torneo delle Regioni, svoltosi in Toscana.

In particolare, uno degli atleti cresciuti nella nostra Società, Nicolò Pinazzi, ha partecipato con la Nazionale Italiana Seniores al World Baseball Classic 2023 che si è svolto in Giappone, a Taiwan e negli USA e al successivo Campionato europeo nella Repubblica Ceca. Pinazzi inoltre prosegue con soddisfazione l'esperienza nel modo del baseball USA, primo giocatore uscito dal nostro vivaio a firmare un contratto professionistico con una squadra di Major League Baseball, i Cincinnati Reds, che gli stanno facendo fare il previsto percorso di formazione, giocando nelle squadre della loro organizzazione partecipanti ai campionati minori negli USA. 

In aggiunta, una nostra atleta ha ottenuto una preziosa borsa di studio presso un college della Florida, al vertice del campionato nazionale di college softball americano. Un ragazzo e una ragazza del nostro settore giovanile hanno invece avuto l’opportunità di frequentare l’anno di studio all’estero presso delle high school negli Stati Uniti.

Le nostre formazioni sono seguite da circa venticinque tecnici, coordinati da direttori sportivi qualificati, alcuni dei quali attivi anche come Consiglieri della Società. 

L’attività della Società MB’46 si svolge in coerenza alle regole democratiche indicate nello Statuto del club aggiornato a fine anno per adeguarlo alla nuova normativa introdotta con il Decreto Legislativo del 19/08/2023 ed all’Art. 6 del D. Lgs del 28/02/2021. 

 

Carta dei Valori

Il MB’46 ha sempre dato importanza ai valori etici ed educativi impliciti nell’attività sportiva di squadra e si è dotata da tempo di una propria Carta dei Valori pubblicata sul sito Internet sopra citato.

Questa è una Carta dei Valori primariamente mirata ai valori sportivi; ciò non di meno, la nostra Associazione si riconosce pienamente nelle linee guida indicate dalla “Carta dei Valori per lo Sport” promossa dal Comune di Milano e applica quotidianamente tali linee guida, alcune delle quali sono esplicitamente richiamate nel nostro Statuto, altre sono recepite nelle informazioni riportate sul sito oppure sono esplicitate nelle attività comunemente messe in pratica per la gestione della Società e per la rendicontazione economica annuale del Bilancio.

Il principio di “Sostenibilità Ambientale dello Sport” è da noi interpretato tramite uno specifico progetto per rendere il Centro Sportivo Kennedy energicamente autosufficiente. Progetto che è ora in fase di aggiornamento per verificarne l’effettiva fattibilità tecnica, giuridica ed economica.

 

Attività Sociale

Si evidenzia che il baseball ed il softball, per loro caratteristica specifica non presentando preclusioni fisiche per maschi e femmine, sono sport molto inclusivi ed essendo giocati in molti paesi in oriente e delle Americhe, permettono di coinvolgere e facilitare l’integrazione sociale degli immigrati nella comunità del territorio milanese. Una parte percentualmente significativa degli atleti tesserati presenti nella Tabella Tesserati 2023 è di residenti in Italia, ma di provenienza estera.

Con 220 atleti (di cui oltre il 40 % femmine), la nostra Associazione coinvolge circa 280 famiglie che popolano e vivono l’area del Centro Sportivo Kennedy, aiutando a far crescere i giovani in un ambiente in cui i valori dello sport vengono costantemente promossi.

In aggiunta, vengono organizzate e gestite presso il Centro Sportivo Kennedy e nelle aree ad esso adiacenti una serie di iniziative sportive e sociali, grazie al coinvolgimento delle Istituzioni locali e delle scuole dell’area. In alcuni casi l’iniziativa è stata coordinata insieme al Consolato ed alla Scuola Giapponese di Milano, oppure con la ‘Italian American Baseball Foundation’ (IABF), per un Clinic Tecnico svoltosi all’inizio di luglio presso il Centro Kennedy.

La nostra attività di promozione sociale e sportiva delle discipline di baseball e softball nel 2023 si è articolata con le seguenti iniziative:

  • Organizzazione del Camp Estivo 2023 (dal 12/06 al 7/07, con rif.to alla locandina promozionale in allegato D) che ha visto la partecipazione di 77 ragazzi (dei quali 36 nuovi con associazione temporanea). Il prezzo richiesto per la partecipazione era di:
  • 110 € per una settimana;
  • 210 € per due settimane;
  • 300 € per tre settimane;
  • 380 € per l’intero mese.

La rata indicata prevedeva l’attività dalle ore 8.30 in diversi sport, il pranzo e la permanenza del bambino al campo sino alle 17.30. In caso la famiglia fosse in difficoltà economiche era previsto il pagamento tramite i Voucher del Comune. La pratica è gestita dalla Società, caso per caso, a seguito di specifica richiesta della famiglia.

  • Collaborazione con le squadre milanesi (“Thunder’s Five” e “Lampi”) di Baseball per non vedenti, che sono ospitate gratuitamente sul campo da baseball del Kennedy per la loro attività sportiva a cui partecipano diversi ex giocatori e tecnici della MB’46. Per presentare l’iniziativa è disponibile un video presentato da Lorenzo Vinassa De Regny, una delle colonne della Europhon vincitrice della Coppa dei Campioni per 3 anni consecutivi (1969 ÷ 1971).
  • Progetto Prime Basi Scuola, organizzato con il supporto della FIBS e con il contributo di CONI Sport e Salute, costituito da interventi di attività motoria presso le scuole, soprattutto primarie, gravitanti nelle zone adiacenti al Centro Kennedy (Istituto Manara / Istituto Calasanzio / Istituto Iqbal Masih / Convitto Longone / Istituto Moisè Loria) e nei Comuni limitrofi a Milano di Albairate, Vermezzo, Bareggio e Trezzano s/n, grazie all’operato di nostri tecnici, dirigenti e atleti/e seniores;
  • Progetto Prime Basi organizzato al Centro Kennedy, con eventi specifici a settembre-ottobre, promossi tramite il nostro sito Internet e dedicato ai bambini / bambine esordienti;
  • Il Torneo giovanile dedicato alla memoria di Giorgio Padella, nostro tecnico e consigliere, deceduto prematuramente;
  • Il Torneo Under 23 dedicato alla memoria di Robert Fontana, grande giocatore a livello nazionale del Milano 1946, a sua volta deceduto prematuramente;
  • L'evento TOP Trenno Oasi Sport Park, a cui abbiamo partecipato con il patrocinio del Municipio 7;
  • La partecipazione alla Sagra di Baggio, con il patrocinio del Municipio 7.

In aggiunta, la gestione dell’area baseball al Kennedy permette alla nostra Associazione di mettere a disposizione la struttura sportiva per eventi organizzati dai Soci e dalle loro famiglie. 

 

Bilancio Economico della Società

La nostra Associazione, non beneficiando purtroppo di Sponsor Commerciali significativi, per poter coprire i costi dell’attività sportiva (13 Squadre, di cui una in Serie A Baseball ed una in serie B Softball), deve autofinanziarsi tramite:

  1. Quote Annuali Iscrizioni – per attività sportiva (quote da 300€/anno per under 9 e 380€/anno per under 18; anche in questo caso, per permettere la partecipazione dei ragazzi provenienti da famiglie con difficoltà economiche, vengono richiesti i Voucher del Comune di Milano, applicando modalità equivalenti al Camp);
  2. Quote Soci – versate annualmente per l’iscrizione alla nostra Associazione, da parte di ex atleti – tecnici – dirigenti – simpatizzanti – famigliari degli atleti, per un valore di 50€ o 100€/ anno;
  3. Proventi dal Camp Estivo – al netto dei costi sostenuti per l’organizzazione e la gestione della iniziativa;
  4. Quota 5x1000 (anno 2021) – pervenuta dalla Agenzia delle Entrate grazie alla omonima sottoscrizione a nostro beneficio;
  5. Proventi da Attività Sociali – costituite principalmente dai proventi (al netto dei costi) della Club House, ad esclusivo uso dei Soci, e per la vendita del merchandising della Società;
  6. Contributi vari – tra cui i contributi della Regione, del Comune di Milano, da parte della Fondazione Laureus, da Fideuram e da elargizioni private di Soci Sostenitori.

Queste ultime due voci valgono complessivamente quasi il 40% dei Ricavi della Società e, ad ogni modo, per poter coprire il complesso dei costi sono stati necessari dei contributi economici (per circa 5.000€) da parte di alcuni Consiglieri. Ciò per evidenziare che i contributi da parte delle Istituzioni Comunali e Regionali sono essenziali per la sopravvivenza della nostra Associazione.

Presso la nostra Sede sono disponibili tutte le evidenze a supporto delle informazioni riassunte nella presente nota. 

16/01/2024
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie