Milano 1946

Due trasferte per fare gli esami al Milano

Domani a Piacenza e tra quindici giorni ad Alghero, i rossoblù affronteranno le due dirette inseguitrici. Una doppia trasferta che dirà molto sulle prospettive finali del campionato rossoblù. La sfida con gli emiliani è la "classica" del nostro girone. Piacenza e Milano di fronte per la 56esima volta


La sfida dello scorso anno a Piacenza

Arriva il caldo e comincia a farsi caldo anche il campionato del Milano che deve affrontare due trasferte consecutive in casa delle due immediate inseguitrici. Domani a Piacenza e tra quindici giorni (con in mezzo la sosta) ad Alghero. Per la squadra di Fraschetti, insomma, arriva il momento della verità, perché uscire indenne da questi due viaggi potrebbe voler dire guardare già con fiducia all’obbiettivo finale. I rossoblù infatti difendono già domani al De Benedetti di Piacenza il primato nel girone e vogliono mantenere le distanze con sardi ed emiliani in attesa anche che i biancorossi recuperino il doppio incontro con il Cabs Seveso.

Marco Fraschetti, che dovrebbe recuperare quasi completamente anche suo figlio Luca, farà conto come sempre sul duo Varalda-Zotti sul monte, con il pitcher piemontese che viaggia a 1.43 di media pgl e quello giuliano che garantisce addirittura un ottimo 0.53, ma anche Davide Pizzi, quando è stato chiamato in causa, ha sempre fatto il suo dovere. Il Piacenza invece si affida all’esperienza del solito Cufrè (2.16) e di Loardi (3.86), senza sottovalutare Dall’Agnese (4.11), lo scorso ottobre MVP della finale della coppa Robert Fontana.

In attacco invece le migliori medie rossoblù sono quelle di Max Sanguedolce (400), Fraulini (379) e Fraschetti (357), mentre i biancorossi puntano su mazze di lungo corso come quelle di Schiavoni (382), Perez (353) e Chacon (326)

 

Per quanto riguarda i precedenti, quella con il Piacenza è sicuramente la classica del girone, visto che gli emiliani sono la formazione incontrata il maggior numero di volte tra le rivali di questa stagione: ben 56 i precedenti che pongono i biancorossi al 13° posto tra le avversarie più affrontate dal Milano. Il bilancio vede i rossoblù in vantaggio con 31 vittorie contro 24 sconfitte, oltre a un incontro dato perso a tavolino ad entrambe le squadre. Anche nei confronti giocati a Piacenza, il Milano è in vantaggio 16-12.

 

Il primo confronto tra Piacenza e Milano risale alla serie B del 1995, l’ultimo lo scorso anno sempre in serie B. Luca Marzullo, ai tempi del SenagoMilano United, e Daniele Tosi, per il Piacenza, i due pitcher che vantano più vittorie nella sfida: 3 a testa. Seguiti a 2 da Pinotti, Massimino, Acosta e Forte per gli emiliani; Piazzi, Torchio, Sala, Grassi, Reyes e Garavito per i milanesi, oltre a Gabriel Bonfanti che ha firmato una vittoria con entrambe le maglie in due anni consecutivi (2008 e 2009). 11 i fuoricampo realizzati in 58 sfide: 2 per l’americano del Piacenza Jowers in due partite consecutive del 2009, l’ultimo del dominicano del Milano Garrido nel 2020. Una sola volta si è andati ai supplementari, nel 2014 a Senago con vittoria per 2-1 dello United addirittura al 13°. A Piacenza, in particolare, lo scorso anno finì uno a uno. Il Milano in Emilia ha realizzato 4 doppiette (1995, 2009, 2018 e 2020) e ne ha subite 2 (2006 e 2008).

 

Questi i tabellini delle sfide più significative

 

L’ULTIMA VOLTA A PIACENZA

 

Piacenza, 10 luglio 2022 (serie B)
PIACENZA-MILANO 0-6

 

PIACENZA: 6 Chacon (0/4), 8 Minoia (1/4), 5 Cufré (0/4), 9 Schiavoni (0/4), 7 Gibson (1/4), 3 Capra (0/2), 4 Perez (0/3), dh Calderon (0/3), 2 Gardenghi (0/2) (dall’8’ Contardi 0/0 ; dall’8’ Molina 0/0); 1 Dall’Agnese (dall’8’ Macak). All: Marenghi.
MILANO: 6 Bancora (1/4), 2 L.Fraschetti (1/2) (dal 7’ Mergans 2/2), dh Torrellas (0/5), 8 M.Pasotto (2/4), 7 Sanguedolce (0/3), 3 Meazza (0/3), 5 Di Meo (1/3), 9 P.Villa (0/3); 1 Garavito. All: M.Fraschetti.
Arbitri: Giudici e Checchi.
Lanciatori: Dall’Agnese (Pc) 7 rl, 4 k, 6 bb, 6 bvc; Macak (Pc) 2 rl, 0 k, 2 bb, 2 bvc; Garavito (Mi) 6 rl, 8 k, 1 bb, 2 bvc; Mergans (Mi) 3 rl, 4 k, 0 bb, 0 bvc.
Note: triplo di Mergans; doppi di Mergans e M.Pasotto.

 

L’ULTIMA SCONFITTA A PIACENZA

 

Piacenza, 10 luglio 2022 (serie B)
PIACENZA-MILANO 12-9

 

PIACENZA: 6 Chacon (3/5), 8 Minoia (3/5), 3 Capra (0/4), 5 Schiavoni (1/2), 7 Gibson (2/4), 4 Perez (1/5), dh Casana (0/2), 9 Molina (0/3) (dal 7’ Carnevale 0/0), 2 Gardenghi (1/5); 1 Cufrè (2/2). All: Marenghi.
MILANO: 5 Bancora (1/5), 9 L.Fraschetti (1/5), 2 Torrellas (2/4), 4 L.Ambrosioni (0/4), 7 M.Pasotto (1/4), dh Lo Monaco (1/4), 3 Meazza (1/4), 6 S.Pasotto (1/2) (dal 7’ Sanguedolce 0/1 ; dal 7’ Di Meo 0/0), 8 P.Villa (2/3); 1 Pizzi (dal 7’ Polo ; dall’8’ Morillo). All: M.Fraschetti.
Arbitri: Checchi e Giudici.
Lanciatori: Cufrè (Pc) 6 rl, 7 k, 0 bb, 7 bvc; Carnevale (Pc) 3 rl, 3 k, 3 bb, 3 bvc; Pizzi (Mi) 6 rl, 5 k, 2 bb, 8 bvc; Polo (Mi) 1 rl, 2 k, 2 bb, 4 bvc; Morillo (Mi) 1 rl, 0 k, 0 bb, 1 bvc.
Note: triplo di Meazza; doppi di Bancora, L.Fraschetti, P.Villa, Cufrè.

 

 

LA VITTORIA PIU’ NETTA A PIACENZA

 

Piacenza, 3 giugno 2018 (serie B)

PIACENZA-MILANO 2-18

 

PIACENZA: 6 Henriquez (1/3), 4 Rossi (0/1) (dal 6’ Agosti 1/1), 8 Cetti (0/1) (dal 7’ Golzi 0/1), 3 Capra (1/1) (dal 6’ Baldini 0/0), 2 Hatma (0/2) (dal 6’ Gambini 0/1), 7 Calderon (0/2) (dal 6’ Bosi 0/0), 5 Minoia (0/2) (dal 6’ Borlini 0/1), dh Perez (0/1) (dal 6’ Imberti 0/1), 9 Pinoia (0/3); 1 Scorsoglio (dal 4’ Sanna: dal 4’ Lambri; dal 4’ Macak).

MILANO: 4 Bancora (1/5), 9 L.Fraschetti (2/4), 2 Turner (2/5), 8 M.Pasotto (1/3), 5 Boza (3/5), dh Mendez (2/4), 7 Fraulini (0/3) (dal 6’ Giovanelli 0/1), 3 Sanguedolce (2/3), 6 A.Capellano (0/2); 1 Coppola (dal 6’ Polce). All: M.Fraschetti.

Arbitri: Iacono e Farina.

Lanciatori: Scorsoglio (Pc) 3 rl, 3 k, 2 bb, 7 bvc; Sanna (Pc) 0 rl, 0 k, 3 bb, 2 bvc; Lambri (Pc) 0.1 rl, 1 k, 2 bb, 0 bvc; Macak (Pc) 3.2, 0 k, 3 bb, 5 bvc; Coppola (Mi) 5 rl, 2 k, 5 bb, 2 bvc; Polce (Mi) 2 rl, 2 k, 2 bb, 2 bvc.

Note: triplo di Henriquez; doppi di Mendez (2) e M.Pasotto.

 

LA SCONFITTA PIU’ PESANTE A PIACENZA

 

Piacenza, 22 aprile 2010 (serie A2)

PIACENZA-SENAGOMILANO UNITED 14-3

 

PIACENZA: 8 Anelli (1/5), 2 Cammi (1/3), dh Angelucci (0/2), 8 Murari (1/4), 3 Castagna (1/3), 7 Cetti (1/4), 6 Bucci (1/2), 5 Perez (1/2) (dal 6’Pinoia 0/0), 4 Cristalli (0/3); 1 Forte. All: G.Marenghi.

MILANO: 8 Realini (1/4), 5 Gargamelli (0/2) (dal 7’ Arrichiello 0/0), 3 Milani (0/3), 6 A.Bortolomai (1/3), 4 Drago (0/1) (dal 5’ Lo Monaco 0/2), 2 Signorini (0/2) (dall’8’ L.Della Penna 0/0), 7 Betti (0/2) (dal 9’ Baravalle 1/1), dh Sabatino (0/2), 9 Gonzalez Beltre (0/3); 1 Grassi (dal 3’ R.Della Penna; dal 4’ Franco; dal 6’ M.Banfi). All: Bonetti.

Arbitri: Maiorano e Caringella.

Lanciatori: Forte (Pc) 5 rl, 7 k, 0 bb, 2 bvc; Perez (Pc) 0.2 rl, 1 k, 4 bb, 1 bvc; Murari (Pc) 1.1 rl, 2 k, 1 bb, 0 bvc; Grassi (Mi) 2.1 rl, 4 k, 6 bb, 2 bvc; R.Della Penna (Mi) 0.2 rl, 1 k, 1 bb, 3 bvc; Franco (Mi) 2 rl, 1 k, 1 bb, 1 bvc; M.Banfi (Mi) 1 rl, 0 k, 3 bb, 1 bvc.

Note: doppi di A.Bortolomai e Cammi.

26/05/2023
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie