Domenica scatta il softball: Milano insegue la A2
Le ragazze di Rayner Ramirez inseguono una promozione sfiorata troppe volte in queste stagioni. Con le veterane Polce, Pizzi e Varsi, le rientranti Monti e Giamminola e l'innesto di una giocatrice esperta come Baule, la squadra rossoblù sfida la concorrenza di Bovisio e Cernusco. E domenica debutta al Kennedino proprio contro queste ultime

Con la serie A di baseball che ha visto rinviare il debutto, occhi puntati nel weekend all’esordio delle ragazze della prima squadra del softball. Ad aprire la stagione domenica al Kennedino sarà la sfida contro le Shark di Cernusco sul Naviglio, valida per la prima giornata del campionato di Serie B di softball. Le ragazze di Rayner Ramirez Martinez tenteranno per la sesta volta l'assalto ai playoff promozione, dopo averli sfiorati per ben 4 volte. La squadra è stata allestita nel 2019 per dare uno sbocco alle ragazze del nostro settore giovanile del softball che finalmente, dopo una ventina di anni di attività, riusciva ad avere una filiera capace di alimentare una squadra seniores. Squadra che è oggi formata quasi interamente da giocatrici che hanno raggiunto la loro maturazione sportiva nella nostra società.
Per questo motivo è opportuno tirare un bilancio di questi 5 anni di attività, che in ogni caso ci hanno quasi sempre visto disputare dei campionati da protagonisti e competitivi fino alla fine. L'anno in cui sono state giocate più partite è stato l'ultimo con 24 gare disputate, in cui il Milano softball ha ottenuto 21 vittorie e tre sconfitte, realizzando 263 punti e subendone 93. Nell'anno della pandemia, il 2020 si sono disputate solo 5 partite di cui solo 2 vinte. Con 70 punti segnati e 39 subiti è stato il peggiore risultato ottenuto dalla squadra, che complessivamente nei campionati disputati ha giocato 74 partite, vincendone 59, perdendone 15, totalizzando 846 punti contro 355 subiti.
La squadra con cui abbiamo giocato più incontri è stata Sannazzaro, 13 partite di cui una persa. Le squadre affrontate nel corso degli anni, oltre a Sannazzaro, sono state Bergamo 4 volte, Bovisio 12, Brescia 8, Bulls 3, Cabs 8, Malnate 8, Lodi 1, Parma 4, Settimo 2 e Sharks 11. Le squadre con cui abbiamo un bilancio negativo sono Bovisio, che ci ha battuto 7 volte su 12, e Bulls Rescaldina che ci ha battuto 2 volte su 3.
Queste le statistiche di squadra più significative: media battuta 0,368, media difesa 0,929. In 74 gare giocate, sono state utilizzate 45 giocatrici di cui 13 lanciatrici e 9 catcher. A livello di statistica individuale in questi 5 anni sono emersi i seguenti dati: Polce 74 partite giocate (unica sempre presente), Pizzi 72, I. Varsi 71. Queste tre atlete hanno giocato in tutti i 5 campionati disputati, assieme a Tatiana Valverde, che però quest'anno non avremo a disposizione in quanto si è trasferita all'estero.
A livello individuale Polce è la leader nei turni alla battuta con 224, seguita da I. Varsi 196 e Pizzi 188. Nei punti segnati Polce 114, Pizzi 94, I. Varsi 88. Battute valide: Polce 89, I. Varsi 80 (di cui 24 doppi), Pizzi 74 (di cui 7 tripli). Punti battuti a casa: I. Varsi 79, Pizzi 70, Tesini 57. Basi rubate: Polce 54, Bellettati 30, Pizzi 26. L'elaborazione di questi dati è stata fatta da Olimpia Monda, grazie al suo prezioso lavoro di classificazione di tutte le partite sin qui disputate.
E da domenica comincia la grande sfida per arrivare in A2. Grazie al rientro di Sabrina Monti e Camilla Giamminola, che hanno giocato in prestito nelle categorie superiori, oltre al prezioso innesto di Federica Baule proveniente dalla A1, le ragazze del Milano possono veramente farcela. La sfida con il Cernusco darà già delle risposte significative.