Dai Balzani ai Capellano
tutti i "fratelli contro" del Milano
Domani in Milano-Poviglio va in secna anche la sfida in famiglia tra Andrea e Luca Capellano, interbase rodsoblù e pitcher degli emiliani. Nella storia del Milano la scontro tra fratelli è avvenuto solo altre sei volte: Ugo e Andrea Balzani furono i primi nel '64; Alessandro e Lorenzo Selmi gli ultimi nel 2002; Luca e Gianmario Costa quelli che si sono incrociati più volte tra il '92 e il '93. Ilario Quisini l'unico che ha affrontato il fratello lanciatore, Claudio, nel 2000
Andrea e Luca Capellano
Milano-Poviglio di domani, come detto in sede di presentazione, è anche una sfida in famiglia. Anzi, un match da fratelli contro, visto che il nostro Andrea Capellano, 25enne interbase, si troverà di fronte Luca, 22enne pitcher della squadra emiliana. Luca Capellano che è stato anche giocatore del Milano, nel 2019, quando giocò in coppia con il fratello prima di passare all’Oltretorrente e di andare poi a conquistare una coppa dei Campioni nella sua esperienza al Parma del 2022. Dallo scorso anno invece difende la maglia del Poviglio con cui affronterà domani gli ex compagni e in particolare il fratello Andrea. Luca ha al suo attivo 26 presenze nel Milano in serie B come lanciatore e prima base con 242 di media battuta, 3.32 di media pgl e 6 partite vinte, di cui 2 proprio contro il Poviglio.
Una sfida tra fratelli in una partita del Milano non è certo una novità, e nemmeno quella contro un fratello lanciatore, ma certo i precedenti sono molto rari e vale la pena di ricordarli. Prima della sfida nella famiglia Capellano ce ne sono state infatti soltanto altre sei.
BALZANI – Ugo e Andrea Balzani sono stati i primi fratelli ad affrontarsi nella nostra storia nel 1964, quando Andrea passò per un anno dall’Europhon a vestire la maglia della Coca Cola Longbridge Bologna. I due fratelli si affrontarono però solo nella sfida di andata al Giuriati, quando Andrea fu determinante con 2 valide su 4 turni contro Giancarlo Folli e gli emiliani vinsero 3-2. Al ritorno, invece, Ugo non giocò, ma Andrea vinse ancora e fece anche l’homer dell’ex.
CONSONNI – Biro Consonni, approdato al Milano nel 1965, incrociò il fratello Piero (entrambi ex pirellini) passato a chiudere la carriera nel Lodi. I due si affrontarono però solo nella seconda partita di ritorno, vinta dal Milano a Lodi per 16-1. Ma Biro, entrato a lanciare l’ultima ripresa al posto di Monelli, non fece in tempo a sfidare Piero (che giocava esterno centro) nel box di battuta.
BIANCONI – Un anno più tardi, nel ’67, toccò a Sergio Bianconi, appena acquistato dal Pirelli, affrontare il fratello Enrico rimasto nella formazione della Bicocca. I due si incrociarono però solo nella prima partita di ritorno al Giuriati vinta dal Milano 6-5. Sergio giocava in terza nel Milano (con 1 su 2 in battuta) ed Enrico in seconda nel Pirelli (con 0 su 4 contro Paschetto). Anche Enrico raggiungerà poi Sergio nel Milano nel 1971.
COSTA – Bisogna poi attendere quasi 25 anni per ritrovare un confronto tra fratelli in una partita del Milano, ma questa volta si tratta della sfida più ripetuta, quella di Luca e Gianmario Costa che si affrontano ben 11 volte tra il 1992 e il ’93, comprese tre partite di playoff. Nel 1992 infatti i due Costa si sfidano ben 7 volte: la prima è un 4-3 per la Fortutudo Bologna di Gianmario al Falchi con il fratello maggiore che batte un triplo su Smith e Luca che gioca in seconda nel Milano e chiude a 0 su 3. In quella stagione il Bologna vince 3 partite su 4 nella regular season e tutte e tre le sfide di semifinale in cui Gianma batte altri due doppi su Cherubini e Radaelli. Nel ’93 invece i fratelli si dividono la posta: il Bologna passa due volte al Kennedy e il MIlano ne vince due al Falchi.
QUISINI – Nel 2000, ai tempi dell’Ares Milano ’46, va in scena l’unico precedente in cui un rossoblù si trova di fronte il fratello come pitcher. Capita a Ilario Quisini, catcher milanese, che affronta Claudio, lanciatore del Rajo Rho nella sfida del 7 maggio al Molinello in cui Quisini junior entra sul monte rhodense al 5’, al posto di Masiero, e si trova davanti come primo uomo nel box proprio il fratello, catcher milanese. E Claudio mette subito strike out Ilario, ripetendosi anche nel 7° inning, ma i rossoblù vincono comunque per 11-1. I due Quisini si affrontano anche nel ritorno al Saini, ma questa volta Claudio gioca da esterno e i milanesi vincono anche queste due partite.
SELMI – Gli ultimi fratelli ad affrontarsi nella storia del Milano sono infine Alessandro e Lorenzo Selmi che si incrociano nel 2001 e 2002 nel derby con il Bollate. La prima volta nel maggio ’01 al Kennedy, Alessandro è l’interbase rossoblù (con 1 su 5 contro Scaletti e Bosoni), mentre Lorenzo entra come catcher al posto di Mattielli al 9° inning (0 su 1 contro Piazzi) di una partita vinta 15-3 dal Milano. I due si ritrovano al ritorno quando Lorenzo è titolare nel primo incontro e il Bollate vince 9-8, anche se l’attuale presidente del Milano batte 2 su 4 sempre su Scaletti e Bosoni. L’anno successivo i Selmi si affrontano invece solo all’andata (con due vittorie del Milano 17-1 e 14-4) perché al ritorno Alessandro è assente, mentre Lorenzo (che aveva debuttato nel Milano nel ’97) è ormai titolare dietro al piatto del Bollate.
E domani, dopo 22 anni, vedremo la settima coppia di fratelli sfidarsi in una partita del Milano.