Milano 1946

Capellano 5 su 5 e 31 valide in 2 partite
in serie A non accadeva dal 1998

Andrea Capellano scatenato a Torino con 5 su 5 nel primo incontro, 26 anni dopo Dave Sheldon: l'ultimo degli 8 rossoblù a riuscirci in serie A. E un attacco da 31 valide in due partite: altro exploit che in prima serie non si vedeva da Milano-Parma del '98. Cueto-Polo, anche per loro un shutout combinata che mancava da Bologna-Milano di 26 anni fa ad opera di Newman e Cherubini. Ma anche il torinese De Maria ci infligge un 6 su 6 che non subivamo dal 1983, quando ci riuscì il riminese Martinez. Infine Mattia Varalda festeggia la 50esima partita vinta in carriera 


Andrea Capellano e nel riquadro i fantastici 8 rossoblù che hanno battuto 5 su 5 in serie A [foto Falciani]

Una giornata di campionato attesa da tanti anni, una doppietta in trasferta in serie A che mancava dall’ultima giornata del ’98 (Fortitudo-Milano 0-19 e 3-11; lanciatori vincenti Newman e Cappelleri), una shutout, quella combinata tra Cueto e Polo, che mancava dallo stesso turno (ad opera di Newman e Cherubini) e un Andrea Capellano scatenato nel box con un 5 su 5 che in assoluto mancava dal 2020 in serie B (ad opera di Luca Fraschetti in Milano-Fossano 20-4) e in prima serie addirittura da 26 anni, dalla performance di David Sheldon in Milano-Parma 13-10 del 1998 (con un cycle, oltre tutto). Quello di Capellano è il 20° 5 su 5 nella storia del Milano, ma solo l’8° in serie A dopo quelli di Carestiato (’67), Punaro (’74), M.Omiccioli (’79), Borroni (’84), Brusati (’87), Bianchi (’91) e appunto Sheldon (’98). E in serie A si tratta delle migliori performance in assoluto per un nostro battitore. Meglio di loro hanno fatto solo, in serie A2, Piero Allara (6 su 6 contro il Caronno nel ’77) e Raoul Pasotto (7 su 7 contro il Buttrio nel 2001).

Ma il weekend ci ha anche fatto registrare una performance negativa per il Milano, perché il capitano torinese Maurizio De Maria ha messo a segno un incredibile 6 su 6 contro i nostri pitcher Varalda, Pizzi e Dall’Agnese, una prestazione che non subivamo dal 1983 quando l’americano del Rimini Tommy Martinez battè un 6 su 6 contro Gaetano Marazzi, Paolo Braga e Nicola Barbini in Rimini-Milano 27-1. L’unico a far meglio di Martinez e De Maria contro i pitcher rossoblù è stato il grossetano David Rigoli con 7 su 7 sempre in serie A in Milano-Grosseto 15-20 del 1998 sui pitcher Baldi, Cappelleri e Torchio.

Ma gli exploit non finiscono qui, perché l’attacco del Milano ha messo a segno complessivamente 31 valide in due partite, firmate da Capellano (6), Sanguedolce (5), M.Pasotto, Garavaglia e Fraulini (4), A.Pasotto (3), Varalda e Torrellas (2), Fraschetti (1). Una prestazione di squadra che non si vedeva dal 2022 in Fossano-Milano 8-4 e 8-18 di serie B, addirittura con 34 valide ad opera di Fraschetti e Marco Pasotto (5), Ambrosioni, Meazza e Sanguedolce (4), Marelli e P.Villa (3), Torrellas, Capellano e Bancora (2). In serie A, invece, 31 valide in due partite non si registravano anche in questo caso dal 1998, da Milano-Parma 3-13 e 13-10 distribuite tra Sheldon (6), Costa (5), S.Neri, Guerci, Manzotti e Anedda (3), A.Neri, Newman e S.Pinazzi (2), Bacio e S.Spinosa (1).

Passiamo invece alle prestazioni individuali, cominciando da Mattia Varalda che a Torino ha vinto la sua 50esima partita in carriera, 11 anni dopo la prima che risale al 21 aprile 2013 con la maglia del Piemonte Novara contro l’Oltretorrente Parma, vittoria per 9-7. Delle sue 50 vittorie, si tratta dell’11esima con la maglia del Milano, mentre le altre sono state ottenute con Piemonte (2), Novara (3) e soprattutto Settimo Torinese (34).

Come di consueto aggiorniamo anche le posizioni dei “fedelissimi” rossoblù, con Andrea Capellano che raggiunge Guido Redaelli a 180 presenze, mentre Max Sanguedolce lo supera arrivando a 181 gettoni. Così come Giacomo Fraulini scavalca Fabio Casiraghi (141) e si affianca alla coppia Joel Lono-Matteo Franco a 142.

Nei ruoli difensivi, invece, lo stesso Fraulini ha giocato la 61esima partita da esterno centro titolare eguagliando Simone Spinosa al 13° posto all time. Lorenzo Ambrosioni diventa invece il 14° seconda base agganciando Riccardo Lucchese a 47 partite da titolare. Infine Marco Pasotto supera Paolo Bodini nei punti battuti a casa (119 a 117), piazzandosi al 27° posto all time nel Milano.

22/07/2024
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie