Milano 1946

A Poviglio una sconfitta storica
E' la numero 1000 nella storia del Milano

Anche una sconfitta può scrivere la storia statistica di un club: e quella in gara uno a Poviglio, firmata dall'ex Luca Capellano, è la millesima nella storia del Milano in 77 campionati dal 1948 ad oggi. La 900esima sei anni fa con il Collecchio, la 500esima nell'87 a Bologna. Giulio Glorioso il pitcher che ci ha inflitto più sconfitte (20), davanti a Taglianboschi, Ceccaroli e Valle. Nella classifica dei fedelissimi Capellano e Sanguedolce superano Peonia; Bancora supera Mazzotti e raggiunge Costa tra i terza base rossoblù


La sfida tra i fratelli Capellano nella partita di domenica a Poviglio. Nel riquadro le sconfitte "centenarie" del Milano

Il Milano subisce la prima sconfitta nella poule salvezza, ma quella di Poviglio è una sconfitta storica. Poiché anche i risultati negativi fanno inevitabilmente storia, bisogna annotare che il 12-3 subito in Emilia in gara uno va in archivio niente meno che come la sconfitta numero 1000 (su 2426 giocate) nella nostra storia. Mille sconfitte in 77 campionati, per una media di quasi 13 ko a stagione, a partire da quel fatale 17-16 subito all’Arena nel primo campionato del 1948, che costò al Milano il primo scudetto. Ma anche quella di domenica scorsa, firmata oltre tutto proprio da un ex rossoblù come Luca Capellano, è di quelle sconfitte che resteranno indelebili nelle statistiche del Milano. Sconfitta che arriva 8 anni dopo la 900esima, registrata contro il Collecchio nell’ultima stagione dello United, e 37 anni dopo la 500esima, subita a Bologna contro la Fortitudo. Curioso notare che ben tre delle sconfitte centenarie sono arrivate contro il Parma: la 100esima nel ’64 (firmata da Beppe Buschini), la 200esima nel 1974 (ad opera di Claudio Moretti) e la 400esima nell’83 (con l’olandese Win Remmerswaal sul monte parmigiano). E due sole delle sconfitte centenarie sono arrivate in casa, contro il Verona nel ’91 e contro il Collecchio nel 2016.  

Curioso anche che su dieci sconfitte centenarie, ben quattro siano arrivate ad opera di lanciatori che hanno anche vestito la casacca del Milano come Gigi Tomasella (con Bologna nell’87), Fabio Scaletti (Ambrosiona Bollate del ’99), Flavio Tavarnelli (Novara 2008) e appunto Luca Capellano (Poviglio ’24).

Mille sconfitte che ispirano inevitabilmente anche una classifica “crudele”, quella dei lanciatori che ne hanno perse di più. Classifica che inevitabilmente vede ai primi posti i pitcher che hanno lanciato maggiormente nella nostra storia. Dunque, non ce ne vogliano, ma a puro titolo di curiosità questa graduatoria vede 49 sconfitte per Carlito Passarotto, 40 per Paolo Cherubini, 38 per Palo Re, 32 per Braga, 31 per Piazzi, 25 per Marzullo, 24 per Sardo, 23 per Allara e Baldi, 19 per Folli.

Ben più significativa invece la graduatoria dei pitcher che hanno vinto più partite contro il Milano e che vede al comando, manco a dirlo, Giulio Glorioso con 20 successi, seguito a distanza dal trio Ceccaroli, Tagliaboschi, Valle con 11, quindi Calzolari e Cretis a 10, Lou Colabello a 9, Bertoni, Melassi, Cabalisti e Tavarnelli con 8. Mattia Varalda, che domenica ha subito la 1000esima sconfitta, ne ha vinte ben 5 contro il Milano da avversario.

Le mille sconfitte non possono però far passare in secondo piano le statistiche positive a livello individuale, a partire dalla graduatoria dei fedelissimi rossoblù che vede Max Sanguedolce e Andrea Capellano sorpassare in coppia Paolo Peonia (183) per attestarsi a 184 presenze. Giacomo Fraulini invece scavalca Alessandro Bortolomai (145) e arriva a 146, mentre Angelo Torrellas scavalca Ennio Paganelli (107) e tocca quota 108.

Nicola Bancora gioca la sua 50esima partita da titolare in terza base, superando Mauro Mazzotti (49) e appaiandosi a Luca Costa al 12° posto all time nel ruolo. E lo stesso Bancora scala la classifica dei turni alla battuta sorpassando Lino Capuozzo (703) e Paolo Re (707) e arrivando a 708.

Luca Fraschetti raggiunge Andrea Balzani al 23° posto nella graduatoria delle battute valide con 218, mentre Giacomo Fraulini ruba la 51esima base e aggancia Simone Pinazzi al 25° posto di ogni tempo in rossoblù.

06/08/2024
Per visualizzare la mappa è necessario accettare i cookie di Google Maps.
Gestisci i cookie